FORME DELLA MEMORIA CULTURALE
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luigi Alfieri |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Caratteristiche e ambivalenze dei discorsi sulla memoria nella società contemporanea. Prospettive interdisciplinbari su un tema abusato ma indispensabile.
Programma
Saranno esaminate le caratteristiche di costituzione della memoria culturale, le sue funzioni e i mezzi attraverso i quali si conserva e si trasmette.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
-
Lezioni frontali, esercitazioni di scrittura, seminari interdisciplinari.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno 3/4 delle lezioni e dei seminari interdisciplinari; studio dei testi di riferimento.
- Testi di studio
Aleida Assmann, Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale, il Mulino, 2002, capp.1-2, 7-12;
Memoria e saperi, a cura di Elena Agazzi e Vita Fortunati, Meltemi, 2007, parte I, pp.9-50.;
W.G.Sebald, Gli emigrati, Adelphi, 2007.
A scelta 1 tra i testi seguenti:
Jan Assmann, La memoria culturale, Einaudi, 1997, capp.1-3,7; Avishai Margalit, L'etica della memoria, il Mulino, 2006; Toby Nathan, Non siamo soli al mondo, Bollati Boringhieri, 2003; Régine Robin, I fantasmi della storia. Il passato europeo e le trappole della memoria, Ombre corte, 2005; Eviatar Zerubavel, Mappe del tempo. Memoria collettiva e costruzione sociale del passato, il Mulino, 2003.
- Modalità di
accertamento -
Prova scritta intermedia e Tesina finale su un tema da concordare con la docente. Verifica orale finale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Tesina su un argomento da concordare con la docente. Verifica orale sui testi indicati.
- Testi di studio
Aleida Assmann, Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale, il Mulino, 2002, capp.1-2, 7-12;
Memoria e saperi, a cura di Elena Agazzi e Vita Fortunati, Meltemi, 2007, parte I, pp.9-50.;
W.G.Sebald, Gli emigrati, Adelphi, 2007.
A scelta 2 tra i testi seguenti:
Jan Assmann, La memoria culturale, Einaudi, 1997, capp.1-3,7; Avishai Margalit, L'etica della memoria, il Mulino, 2006; Toby Nathan, Non siamo soli al mondo, Bollati Boringhieri, 2003; Régine Robin, I fantasmi della storia. Il passato europeo e le trappole della memoria, Ombre corte, 2005; Eviatar Zerubavel, Mappe del tempo. Memoria collettiva e costruzione sociale del passato, il Mulino, 2003.
- Modalità di
accertamento Valutazione della tesina scritta ed verifica orale sui testi indicati
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Per l'a.a. 2009/2010 non verranno svolte le lezioni ma saranno garantiti solo gli esami.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/09/2009 |