SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (INFORMAZIONE, MEDIA, PUBBLICITà)
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Graziella Mazzoli |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire un inquadramento teorico complessivo sulla sociologia della comunicazione, a partire dagli autori classici che hanno definito il concetto di modernità, fino alle concettualizzazioni più avanzate relative ai digital media.
Un obiettivo ulteriore è quello di offrire strumenti teorici, ma anche di tipo applicativo, che possano essere utili per l'analisi socio-comunicativa della società contemporanea in quanto società complessa.
Verranno inoltre fornite conoscenze di base sulle teorie dei media della comunicazione di tipo mainstream con un approfondimento sulla realtà dei social media e sul mondo dell'informazione.
Programma
Il modulo, nella sua parte istituzionale, si propone di presentare alcuni dei più importanti approcci classici che hanno definito il concetto di modernità e il suo legame con i media. Delineato questo sfondo teorico, verrà analizzata l'evoluzione delle principali teorie relative alle comunicazioni di massa. Un ulteriore approfondimento di carattere teorico sarà rappresentato dal tentativo di comprendere in quale modo si inseriscano, all'interno della società contemporanea, i social media intesi nella loro essenza creativa e partecipativa.
Attività di Supporto
Seminari di approfondimento, esercitazioni e lavori di gruppo.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari di approfondimento, esercitazioni e lavori di gruppo.
- Obblighi
Frequenza di almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi in programma.
- Testi di studio
- Mazzoli L., Il patchwork mediale. Comunicazione e informazione fra media tradizionali e media digitali , Franco Angeli, Milano, 2012.
- Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D., Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma, 1971 (limitatamente ai capp. 1, 2 e 3).
- Simmel G., Le metropoli e la vita dello spirito, Armando, Roma, 1996.
- Benjamin W., L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino, 2011.
- Modalità di
accertamento Prova scritta a fine corso e prova orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio dei testi in programma.
- Testi di studio
- Mazzoli L. Il patchwork mediale. Comunicazione e informazione fra media tradizionali e media digitali, Franco Angeli, Milano, 2012.
- Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D., Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma, 1971 (limitatamente ai capp. 1, 2 e 3).
- Simmel G., Le metropoli e la vita dello spirito, Armando, Roma, 1996.
- Benjamin W., L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino, 2011.
- Modalità di
accertamento Prova orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/11/2014 |