DIRITTO TRIBUTARIO
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Thomas Tassani |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è articolato in due moduli.
il primo (parte generale) si propone di fornire agli studenti i concetti fondamentali del diritto tributario, attraverso l’esame delle tematiche comuni ai diversi i tributi.
Il secondo (parte speciale) è mirato a far conseguire agli studenti la conoscenza della struttura e la disciplina delle principali imposte del vigente ordinamento.
The course is divided into two modules. The first module (general aspects) is intended to provide students with fundamental concepts of tax law, examining the common issues of the various taxes.
The second module (specific aspects) is aimed to provide students with the knowledge of the main taxes structure and regulation in force.
Programma
Parte generale
1. Le pubbliche entrate e l’attività finanziaria dello Stato; finanza locale e finanza regionale.
2. Principi costituzionali. Le fonti. Fonti comunitarie e internazionali. L’interpretazione. Lo statuto del contribuente.
3. I soggetti attivi. Le agenzie. I concessionari della riscossione.
4. La soggettività passiva. La rivalsa. La solidarietà. La successione del rapporto tributario.
5. Gli adempimenti dei soggetti passivi. La dichiarazione e il versamento dell’imposta.
6. L’accertamento; l’istruttoria; gli atti. L’autotutela.
7. La liquidazione.
8. La riscossione ed il rimborso.
9. L'elusione fiscale.
10. L’illecito tributario e le sanzioni.
11. Le controversie tributarie ed il processo tributario.
Parte speciale
1. Imposte sul reddito - IRPEF - IRES - Le scritture contabili. La dichiarazione.
2. L’imposta sul valore aggiunto e l’imposta di registro.
3. Imposte regionali, provinciali e comunali.
4. Le accise e le imposte doganali.
5. La fiscalità dell’U.E.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- comprensione dei livelli nazionali di ripartizione della capacità impositiva;
- comprensione dei rapporti tra le fonti giuridiche;
- capacità di analisi del rapporto tributario nella fase di attuazione;
- capacità di orientare le scelte del contribuente rispetto al peso del tributo
- capacità di delineare le prospettive fiscali collegate alle scelte di autonomia negoziale in ambito di impresa
understanding the different national levels of imposition;
understanding of the relationship between legal sources;
ability to analyze the relationships between the various actors involved in the tax application phase;
ability to orient the choice of taxpayer with respect to the weight of the charge;
ability to express the fiscal prospects related to the choice of negotiating autonomy within the enterprise
Attività di Supporto
Seminari integrativi su temi di rilevante interesse ed attualità, anche con la partecipazione di operatori del settore ed il coinvolgimento diretto degli studenti
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
- G. Falsitta, Corso Istituzionale di Diritto Tributario, Cedam (ultima edizione pubblicata).
Nella preparazione dell’esame è indispensabile l’ausilio di una raccolta di legislazione (c.d. "codice tributario") aggiornata.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/07/2016 |