TRATTATIVE E NEGOZIAZIONI INTERCULTURALI
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Letizia Dini | Su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato al conseguimento dei seguenti obiettivi formativi:
-
Sviluppare consapevolezza del ruolo che i processi negoziali ricoprono nell’efficacia dell’azione personale e d’impresa.
-
Saper riconoscere i principali stili comportamentali e di comunicazione e il loro impatto sulla negoziazione.
-
Conoscere modelli e strumenti di gestione efficace della negoziazione.
-
Comprendere l'impatto delle differenze culturali nei processi negoziali.
Programma
Il ruolo della comunicazione nelle relazioni interpersonali e nella cultura d’impresa.
Oltre le competenze tecnico professionali: competenze personali (gestione di sé) e competenze sociali (gestione delle relazioni interpersonali).
Comunicazione e negoziazione.
L’impatto dei diversi stili comportamentali sul lavoro di team e sulle trattative.
Trattative interculturali e comunicazione interculturale.
Classificare le differenze culturali. le categorie di Hofstede.
La gestione della negoziazione attraverso la valorizzazione delle differenze.
Le tre dimensioni della competenza comunicativa non riduzionista: ascolto attivo; autoconsapevolezza emozionale; gestione creativa dei conflitti.
Attività di Supporto
Testimonianze di operatori del mondo economico imprenditoriale.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; didattica partecipata; esercitazioni individuali e di gruppo, analisi di casi e di auto casi.
- Testi di studio
Sclavi, M. (2003): Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte. Milano: Mondadori
Trevisani, D. (2005): Negoziazione interculturale. Comunicazione oltre le barriere culturali. Dalle relazioni interne sino alle trattative internazionali. Milano: Franco Angeli.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Sclavi, M. (2003): Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte. Milano: Mondadori
Trevisani, D. (2005): Negoziazione interculturale. Comunicazione oltre le barriere culturali. Dalle relazioni interne sino alle trattative internazionali. Milano: Franco Angeli.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/09/2014 |