LABORATORIO DI SCRITTURA GIORNALISTICA E UFFICIO STAMPA
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giorgio Zanchini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per analizzare e sperimentare il linguaggio giornalistico, i diversi modelli di scrittura e le varie tecniche di comunicazione giornalistica.
Attraverso esempi e confronti si mostrerà l’evoluzione dei linguaggi dell’informazione e degli ambiti della comunicazione, e ci si concentrerà in particolare sulla pratica giornalistica nei vari media.
Un focus verrà dedicato a linguaggio e tecniche della comunicazione degli uffici stampa. Tutto il lavoro verrà impostato con il fine di fornire agli studenti, tramite esercitazioni e prove di scrittura, strumenti per comprendere e praticare la comunicazione giornalistica.
Programma
1. La scrittura giornalistica e le sue caratteristiche.
2. I diversi media, i diversi ambiti.
3. L’informazione delle organizzazioni.
4. Uffici stampa e uffici relazioni esterne.
5. La comunicazione degli uffici stampa.
6. La pratica. Articoli e comunicati stampa.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti devono conseguire:
1. una conoscenza di base per analizzare e sperimentare i linguaggi giornalistici, delle varie fonti dell'informazione e delle varie tecniche della comunicazione.
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni e lo studio dei testi discussi in aula.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione delle notizie e dei criteri di notiziabilità.
2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di esercitazione in classe.
3. Capacità di giudizio: ruolo dell'informazione, responsabilità e doveri, l'essenzialità della notizia, l'informazione in situazioni di crisi.
3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente, durante le esercitazioni e nella preparazione dell'esame finale.
4. Abilità comunicative: gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i compagni di studio, stesura di brevi presentazioni in fase di esercitazione.
4.1. Abilità che si esercita in aula attraverso esercitazioni di tecnica di scrittura, regole, impostazioni e tecnica dell'intervista.
5. Capacità di apprendimento dei vari linguaggi dell'informazione e delle tecniche di scrittura.
5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i compagni di corso.
Attività di Supporto
Seminari di approfondimento tenuti da esperti di comunicazione, presentazione di uno studio di caso concreto sul quale gli studenti saranno chiamati ad esercitarsi e a proporre attività di ricerca e comunicazione.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, lavori di gruppo, seminari di approfondimento tenuti da esperti di comunicazione.
- Obblighi
Frequenza alle lezioni, studio dei testi indicati e partecipazione al lavoro di gruppo proposto durante il corso.
- Testi di studio
- Cardinale U., Manuale di scrittura giornalistica, Utet, Milano, 2011
- Stringa P., Che cos’è un ufficio stampa, Carocci, Roma, 2007
- Modalità di
accertamento Esame orale e valutazione dei lavori.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/09/2014 |