LETTERATURA GRECA
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Liana Lomiento | lunedì, martedì, mercoledì, dopo le lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende riflettere su alcuni aspetti del concetto di "legge" nel pensiero greco dall'età classica fino alla riflessione socratico-platonica.
La prima parte del corso si concentrerà sulla lettura critica dell'Antigone di Sofocle, una tragedia nella quale il concetto di "legge" è oggetto di una profonda riflessione nel contrasto che emerge tra legge orale e tradizionale aristocratica e legge scritta della polis democratica.
Nella seconda parte sarà affrontata la lettura del Critone, un dialogo socratico nel quale è affrontato il problema etico dell'obbedienza alle Leggi e della loro giustizia.
La finalità vuol essere quella di illustrare - con l'esempio concreto della vicenda del concetto di "legge", che giocò un ruolo importante nell'etica e nella politica dei Greci, alcuni aspetti metodologici dell'indagine storica e di storia del pensiero e della mentalità.
Programma
Il programma prevede la lettura in lingua originale, la traduzione, l'eventuale lettura metrica e il commento, dell' Antigone di Sofocle e del Critone di Platone. Eventuali altri testi di supporto saranno letti, sempre in lingua originale, durante le lezioni.
Eventuali Propedeuticità
E' assolutamente necessaria una solida conoscenza della lingua greca.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Dal punto di vista delle informazioni ottenute, lo studente acquisirà una approfondita conoscenza di una nozione etica e politica di valore centrale nella storia della mentalità greca antica, e ciò avrà una importante ricaduta sulla sua capacità di affrontare in maniera rigorosa la lettura delle fonti (letterarie, storiografiche, filosofiche ecc.) che provengono da quella civiltà.
Dal punto di vista della formazione, approfondirà la propria consapevolezza di specifici aspetti metodologici caratterizzanti l'indagine di tipo storico.
Attività di Supporto
Il corso potrà essere, eventualmente, integrato da seminari e conferenze di argomento pertinente o affine.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
E' fortemente consigliata l'assidua frequenza delle lezioni.
Lo studente è tenuto alla lettura integrale di tutti i testi, in versi e in prosa, letti a lezione. che dovrà tradurre e commentare secondo le linee indicate nel corso delle lezioni.
E' tenuto, infine, a mostrare una conoscenza della letteratura greca con attenzione particolare alle parti (autori, periodi) trattate a lezione.
- Testi di studio
Lo studente è tenuto:
1. alla lettura di tutti i testi, in versi e in prosa, affrontati nel corso delle lezioni;
in particolare è tenuto:
2. alla lettura dell'Antigone di Sofocle; edizione consigliata: Sophoclis Fabulae, edd. H. Lloyd-Jones et N.G. Wilson, Oxonii 1990. Ulteriori edizioni saranno eventualmente indicate nel corso delle lezioni;
3. alla lettura del dialogo platonico Critone; edizione consigliata: Platonis Opera, recognovit Ioannes Burnet, tomus I, Oxonii 1903 (1985). Ulteriori edizioni saranno eventualmente indicate nel corso delle lezioni;
4. alla lettura di un manuale di letteratura greca relativamente a tutti gli autori trattati a lezione;
5. alla lettura del volume Giovanni Cerri, Legislazione orale e tragedia greca, Liguori Editore, Napoli, 1979;
6. ulteriori letture integrative saranno indicate nel corso delle lezioni.
I testi indicati saranno disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche, in Via S. Andrea, 34 - 61029 Urbino ovvero forniti dal docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Lo studente è tenuto:
1. alla lettura dell'Antigone di Sofocle; edizione consigliata: Sophoclis Fabulae, edd. H. Lloyd-Jones et N.G. Wilson, Oxonii 1990;
2. alla lettura del dialogo platonico Critone; edizione consigliata: Platonis Opera, recognovit Ioannes Burnet, tomus I, Oxonii 1903 (1985);
3. alla lettura di un manuale di letteratura greca relativamente a tutti gli autori trattati a lezione;
4. alla lettura del volume Giovanni Cerri, Legislazione orale e tragedia greca, Liguori Editore, Napoli, 1979;
5. ulteriori letture integrative saranno concordate con il docente almeno due mesi prima della data d'esame.
I testi indicati saranno disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche, in Via S. Andrea, 34 - 61029 Urbino ovvero forniti dal docente.
- Testi di studio
Lo studente è tenuto:
1. alla lettura dell'Antigone di Sofocle; edizione consigliata: Sophoclis Fabulae, edd. H. Lloyd-Jones et N.G. Wilson, Oxonii 1990;
2. alla lettura del dialogo platonico Critone; edizione consigliata: Platonis Opera, recognovit Ioannes Burnet, tomus I, Oxonii 1903 (1985);
3. alla lettura di un manuale di letteratura greca relativamente a tutti gli autori trattati a lezione;
4. alla lettura del volume Giovanni Cerri, Legislazione orale e tragedia greca, Liguori Editore, Napoli, 1979;
5. ulteriori letture integrative saranno concordate con il docente almeno due mesi prima della data d'esame.
I testi indicati saranno disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche, in Via S. Andrea, 34 - 61029 Urbino ovvero forniti dal docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 12/07/2014 |