Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA LINGUA GRECA

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maria Grazia Fileni Dopo le lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Lettere classiche e moderne (LM-14 / LM-15)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso propone: a) uno studio generale della storia delle lingue letterarie, considerate anche in rapporto con i dialetti parlati; b) una concreta esemplificazione dell'uso della lingua poetica attraverso la lettura di un libro dell'Odissea.

Programma

Il programma consiste nella lettura del XIX canto dell'Odissea, che sarà analizzato metricamente, tradotto e commentato durante il corso, e nello studio della storia della lingua greca, soprattutto in relazione ai generi letterari, da acquisire attraverso lo studio del manuale indicato fra i Testi di studio.  

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente sarà portato ad una conoscenza generale della storia delle lingue letterarie e ad una approfondita conoscenza della dizione epica, nella ricchezza delle sue forme linguistiche. Lo studente sarà inoltre sensibilizzato ai problemi della traduzione del linguaggio poetico.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminariali

Obblighi

E' vivamenteconsigliata una regolare frequenza del corso.

Testi di studio

Testo di studio basilare per questo insegnamento è il manuale Storia delle lingue letterarie greche, a cura di A. C. Cassio, Milano 2008 (Le Monnier).

Per il XIX canto dell'Odissea si consiglia la seguente edizione: Omero. Volume V.(Libri XVII-XX). Introduzione, testo e commento a cura di J. Russo. Traduzione di G. A. Privitera, Milano 1985 (Mondadori).

Ulteriore bibliografia verrà segnalata durante il corso.

 I testi indicati  sono presenti nella Biblioteca del Dipartimento (via S. Andrea, 34).

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Lo studente non frequentante deve concordare il programma con il docente almeno tre mesi prima dell'esame. 

Testi di studio
Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/07/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top