ISTITUZIONI DI LETTERATURA GRECA I-II
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Grazia Fileni | Dopo le lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso propone un confronto delle modalità e delle strategie di comunicazione messe in atto da due attori di spicco della scena culturale ateniese in età classica: il poeta e l'oratore. Un'approfondita lettura di una commedia di Aristofane e di parti delle orazioni di Demostene metterà in evidenza strutture e stilemi specifici di codici linguistici diversi, che sono tuttavia espressione del medesimo fermento politico e culturale della polis attica.
Programma
Lo studente dovrà saper tradurre e commentare la commedia di Aristofane Rane, e una scelta di passi, che saranno forniti e letti durante il corso, tratti dalle orazioni di Demostene. Dovrà inoltre conoscere la letteratura greca, dal periodo arcaico all'età imperiale, con particolare attenzione alle strutture, ai contenuti e all'evoluzione dei diversi generi letterari.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Attraverso la lettura approfondita di alcune opere appartenenti alla produzione comica e all'oratoria, lo studente sarà portato alla conoscenza delle strutture linguistiche, delle tematiche, dei contesti storici e culturali che caratterizzarono la produzione letteraria dell'Atene democratica di età classica, dove il poeta e l'oratore furono parimenti impegnati ad esprimere, ciascuno con gli strumenti specifici del genere letterario di appartenenza, ideali, passioni e programmi politici.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
-
Lezioni frontali e seminariali.
- Obblighi
Gli studenti sono invitati a frequentare le lezioni con assiduità e costanza.
- Testi di studio
Per le Rane di Aristofane si consiglia l'edizione: Aristofane. Le Rane, a cura di D. Del Corno, Milano 1985. E' utile anche la consultazione di: Aristophanes Frogs, edited with Introduction and Commentary by K. Dover, Oxford 1993; per un orientamento generale sulla figura e l'opera di Aristofane si veda G. Mastromarco, Introduzione a Aristofane, Roma-Bari 1994. Le parti delle opere di Demostene che saranno oggetto di lettura e le relative edizioni verranno indicate durante il corso; per una conoscenza basilare della retorica antica si devono consultare: A. Plebe, Breve storia della retorica antica, Bari 1996; L. Canfora, 'L'Agorà: il discorso suasorio', in G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza (edd.), Lo spazio letterario della Grecia antica I. Tomo I: La Polis, Roma 1992, pp. 379-395. Di entrambi gli argomenti trattati nel corso sarà fornita ulteriore bibliografia specifica.
Per lo studio della letteratura greca si consiglia un buon manuale, come: G. Guidorizzi, La letteratura greca. Testi autori società, Milano 1996; G. A. Privitera-R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, Milano 1997.
I testi sono consultabili presso la Biblioteca del Dipartimento (via S. Andrea, 34).
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
-
E' necessario che lo studente non frequentante programmi un incontro con il docente, per concordare eventuali variazioni rispetto al programma per frequentanti.
- Testi di studio
-
Rispetto al programma per frequentanti, le indicazioni dei testi di studio potranno subire alcune variazioni, che saranno stabilite dal docente con lo studente non frequentante.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/07/2014 |