Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ISTITUZIONI DI LETTERATURA GRECA I-II

A.A. CFU
2014/2015 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maria Grazia Fileni Dopo le lezioni
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

 Il corso propone un confronto delle modalità e delle strategie di comunicazione messe in atto da due attori di spicco della scena culturale ateniese in età classica: il poeta e l'oratore. Un'approfondita lettura di una commedia di Aristofane e di parti delle orazioni di Demostene metterà in evidenza strutture e stilemi specifici di codici linguistici diversi, che sono tuttavia espressione del medesimo fermento politico e culturale della polis attica.

Programma

Lo studente dovrà saper tradurre e commentare la commedia di Aristofane Rane, e una scelta di passi, che saranno forniti e letti durante il corso, tratti dalle orazioni di Demostene. Dovrà inoltre conoscere la letteratura greca, dal periodo arcaico all'età imperiale, con particolare attenzione alle strutture, ai contenuti e all'evoluzione dei diversi generi letterari. 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

 Attraverso la lettura approfondita di alcune opere appartenenti alla produzione comica e all'oratoria, lo studente sarà portato alla conoscenza delle strutture linguistiche, delle tematiche, dei contesti storici e culturali che caratterizzarono la produzione letteraria dell'Atene democratica di età classica, dove il poeta e l'oratore furono parimenti impegnati ad esprimere, ciascuno con gli strumenti specifici del genere letterario di appartenenza, ideali, passioni e programmi politici.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminariali.

Obblighi

Gli studenti sono invitati a frequentare le lezioni con assiduità e costanza.

Testi di studio

Per le Rane di Aristofane si consiglia l'edizione: Aristofane. Le Rane, a cura di D. Del Corno, Milano 1985. E' utile anche la consultazione di: Aristophanes Frogs, edited with Introduction and Commentary by K. Dover, Oxford 1993; per un orientamento generale sulla figura e l'opera di Aristofane si veda G. Mastromarco, Introduzione a Aristofane, Roma-Bari 1994. Le parti delle opere di Demostene che saranno oggetto di lettura e le relative edizioni verranno indicate durante il corso; per una conoscenza basilare della retorica antica si devono consultare: A. Plebe, Breve storia della retorica antica, Bari 1996; L. Canfora, 'L'Agorà: il discorso suasorio', in  G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza (edd.), Lo spazio letterario della Grecia antica I. Tomo I: La Polis, Roma 1992, pp. 379-395. Di entrambi gli argomenti trattati nel corso sarà fornita ulteriore bibliografia specifica. 

Per lo studio della letteratura greca si consiglia un buon manuale, come: G. Guidorizzi, La letteratura greca. Testi autori società, Milano 1996; G. A. Privitera-R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, Milano 1997.

I testi sono consultabili presso la Biblioteca del Dipartimento (via S. Andrea, 34).

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

E' necessario che lo studente non frequentante programmi un incontro con il docente, per concordare eventuali variazioni rispetto al programma per frequentanti. 

Testi di studio

Rispetto al programma per frequentanti, le indicazioni dei testi di studio potranno subire alcune variazioni, che saranno stabilite dal docente  con lo studente non frequentante.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/07/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top