LINGUISTICA ITALIANA
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Maria Mancini | Primo semestre: giovedì e venerdì, ore 9-11; secondo semestre: martedì e mercoledì, ore 9-11. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone una descrizione dell'italiano contemporaneo e delle sue varietà, per cogliere sviluppi e tendenze ai vari livelli di analisi linguistica, e riflettere sui principali tratti in espansione nell'italiano attuale e sulla loro capacità di modificare la norma.
Programma
Il repertorio linguistico italiano: i fattori della variabilità linguistica e le principali varietà dell'italiano contemporaneo. Tempi e modi verbali nell'uso parlato e scritto. Il lessico italiano: le componenti, i processi di formazione delle parole, le categorie di neologismi, le nuove tendenze del lessico contemporaneo, la lessicologia semantica. Ordine dei costituenti nella frase semplice e complessa: rapporto con la struttura dell’informazione. Evoluzione della lingua e norma: descrizione dello stato attuale, con particolare attenzione ai tratti morfologici e sintattici. I concetti di standard, neostandard, substandard. L'italiano scritto contemporaneo in tipologie di testi diverse: analisi linguistica di brani di prosa giornalistica, burocratica, letteraria.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al termine del corso lo studente conosce e utilizza in maniera appropriata la terminologia e i concetti-base della linguistica italiana; sa descrivere l'italiano contemporaneo ai vari livelli di analisi (morfologia, sintassi, lessico, studio dei significati); sa analizzare la lingua in rapporto ai diversi parametri di variazione.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Frequenza di almeno 30 ore di lezione e studio dei testi indicati.
- Testi di studio
1) P. D'Achille, L'italiano contemporaneo, il Mulino, Bologna, Terza edizione 2010.
2) L. Serianni, Italiani scritti, il Mulino, Bologna, Terza edizione 2012.
Come testi di riferimento di carattere generale, per nozioni di base della grammatica italiana e relativi approfondimenti, sono consigliati i seguenti volumi: G. Patota, Grammatica di riferimento dell'italiano contemporaneo, Garzanti, Novara, 2006, oppure P. Trifone - M. Palermo, Grammatica italiana di base, Zanichelli, Bologna, 2007.
- Modalità di
accertamento Esame orale. I criteri di valutazione terranno conto di: a) conoscenza dei concetti-base della linguistica italiana e della relativa terminologia; b) capacità di riconoscere e descrivere fenomeni lessicali, morfologici e sintattici dell'italiano contemporaneo; c) capacità di riconoscere e analizzare testi appartenenti a differenti tipologie e a differenti varietà dell'italiano; d) correttezza ed efficacia dell'esposizione.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio dei testi indicati.
- Testi di studio
1) P. D'Achille, L'italiano contemporaneo, il Mulino, Bologna, Terza edizione 2010.
2) L. Serianni, Italiani scritti, il Mulino, Bologna, Terza edizione 2012.
3) P. Trifone (a cura di), Lingua e identità. Una storia sociale dell'italiano, Carocci, Roma, 2009 (capitoli 1, 7, 8, 9, 10).
Come testi di riferimento di carattere generale, per nozioni di base della grammatica italiana e relativi approfondimenti, sono consigliati i seguenti volumi: G. Patota, Grammatica di riferimento dell'italiano contemporaneo, Garzanti, Novara, 2006, oppure P. Trifone - M. Palermo, Grammatica italiana di base, Zanichelli, Bologna, 2007.
- Modalità di
accertamento Esame orale. I criteri di valutazione terranno conto di: a) conoscenza dei concetti-base della linguistica italiana e della relativa terminologia; b) capacità di riconoscere e descrivere fenomeni lessicali, morfologici e sintattici dell'italiano contemporaneo; c) capacità di riconoscere e analizzare testi appartenenti a differenti tipologie e a differenti varietà dell'italiano; d) correttezza ed efficacia dell'esposizione.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/08/2014 |