Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA MODERNA

A.A. CFU
2014/2015 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Guido Dall'Olio dopo le lezioni
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è suddiviso in due parti: generale e monografica. A ciascuna saranno dedicate dal docente circa 36 ore di lezione, per un totale di circa 72 ore. In assenza di contrattempi, la prima parte del corso inizierà il primo lunedì utile del secondo semestre e durerà sei settimane; la seconda parte seguirà immediatamente.

Parte generale:
Temi e problemi di storia moderna.
E' finalizzata ad acquisire una conoscenza generale dei grandi problemi della storia moderna, base indispensabile per le conoscenze più avanzate.

Parte monografica

Famiglia, sesso e matrimonio nell'Europa della prima età moderna

E' finalizzata ad affrontare un aspetto specifico della storia sociale dell'Europa moderna, attraverso letture e analisi di documenti.

Programma

Parte generale: temi e problemi di storia moderna

1.Introduzione: storia, storiografia e fonti;

2.I quadri generali: demografia, economia, società;

3.Le scoperte geografiche;

4.L'Europa politica nella prima età moderna;

5.Riforma e Controriforma;

6.La crisi del Seicento;

7.La Rivoluzione francese;

8.La rivoluzione industriale.

Parte monografica

Famiglia, sesso e matrimonio nell'Europa della prima età moderna

(programma indicativo; potrà subire variazioni): 

1. La formazione della famiglia: il matrimonio

a. Matrimonio e diritto
b. Matrimonio e religione
c. Matrimonio e sessualità


2. Elementi di storia della famiglia italiana ed europea in età moderna.

3. Sessualità legittima e illegittima.

Eventuali Propedeuticità

nessuna

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con distribuzione e analisi di materiale documentario in aula.

Testi di studio

Prima parte

1. Un manuale a scelta tra i seguenti: 

a. Francesco Benigno, L'età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005; 

b. Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 (fino al capitolo 25 incluso, cioè fino a pagina 320). 

2. Testo integrativo del manuale, a scelta tra:

a. Guido Dall'Olio, Storia Moderna. I temi e le fonti, Roma, Carocci, 2004.

b. Gian Paolo Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2010

Seconda parte

Testi obbligatori per tutti:

1)  M. Barbagli, Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo, Bologna, Il Mulino, 1984 (e successive edizioni e ristampe).

2)  D. Lombardi, Storia del matrimonio dal Medioevo a oggi, Bologna, Il Mulino, 2008.

Testi a scelta:

1)  G. Romeo, Amori proibiti. I concubini tra Chiesa e Inquisizione. Napoli 1563-1656, Roma-Bari, Laterza, 2008;

2)  Da: M. Barbagli, D. I. Kertzer (a cura di), Storia della famiglia in Europa. Dal Cinquecento alla rivoluzione francese, Roma-Bari, Laterza, 2001: Introduzione di Barbagli e Kertzer (pp. I-XXXV);  saggi di: Raffaella Sarti (pp. 5-33); L. Bonfield, J. R. Watt, P. P. Viazzo, L. A. Pollock, A. Fauve-Chamoux (pp. 121-351)

Gli studenti frequentanti dovranno studiare i due testi obbligatori, più uno di quelli a scelta (la monografia, oppure la raccolta di saggi)

Ulteriori indicazioni verranno fornite dal docente durante le lezioni.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

I non frequentanti dovranno studiare, oltre al programma per i frequentanti, anche il seguente testo:

C. Casanova, Famiglia e parentela nell'età moderna, Roma, Carocci, 2009.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/07/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top