ECONOMIA POLITICA (CORSO AVANZATO)
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 2 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Rosalba Rombaldoni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Con questo breve corso si intende fornire allo studente le basi analitiche del dibattito corrente attorno ad alcuni grandi temi dell’economia nazionale e internazionale
Programma
- la crescita economica;
- la sfida dello sviluppo economico;
- le risorse naturali e l’ambiente;
- l’efficienza e l’equità;
- il vantaggio comparato e il commercio estero;
- sistema fiscale e spesa pubblica;
- le politiche antitrust e di regolazione;
- le politiche di stabilizzazione e di crescita.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari d’approfondimento
- Testi di studio
Ai fini dell’esame è necessario studiare per intero i capitoli
P.A. Samuelson e W.D. Nordhaus, C. A. Bollino, Economia, Mc. Graw-Hill, Milano XIX ed. 2009. 14, 15, 16, 17, 27, 29, 31. Va letto il capitolo 32
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Testi di studio
Ai fini dell’esame è necessario studiare per intero i capitoli
P.A. Samuelson e W.D. Nordhaus, C. A. Bollino, Economia, Mc. Graw-Hill, Milano XIX ed. 2009. 14, 15, 16, 17, 27, 29, 31. Va letto il capitolo 32
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/03/2010 |