ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA 2
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandra Coen | Venerdì, ore 10-12. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il programma intende analizzare le dinamiche dei rapporti politici, sociali e commercialii tra le varie popolazioni del Mediterraneo antico (in particolare Etruschi, Greci e Fenici) nella prima età del ferro e le problematiche legate alla formazione e allo sviluppo dei primi centri urbani in Etruria.
Programma
La formazione e l'evoluzione dei centri urbani in Etruria ed in area centro-italica dalla prima età del ferro alle soglie dell'orientalizzante.
Il programma intende analizzare le problematiche politiche, sociali e culturali che portano alla formazione della città in Etruria e nel territorio limitrofo; la lettura del “mondo dei vivi” attraverso le testimonianze degli abitati nonché del “mondo dei morti” (le necropoli e i relativi rituali funerari).
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza delle dinamiche economiche, sociali e politiche che stanno alla base dei rapporti tra le varie popolazioni del Mediterraneo nella prima età del ferro (Etruschi, Greci, Fenici, etc.), la formazione delle città e approfondimenti sulle principali produzioni artistiche e i relativi flussi commerciali.
Attività di Supporto
Visite ad alcune aree archeologiche, al Museo di Villa Giulia a Roma e al Museo Archeologico di Ancona.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; attività seminariali di approfondimento e visite ai monumenti
- Testi di studio
G. Bartoloni, La cultura villanoviana. All'inizio della storia etrusca, Roma, Carocci editore 2002
G. Bartoloni, Le società dell'italia primitiva. Lo studio delle necropoli e la nascita delle aristocrazie, Roma Carocci editore 2003 (scelta di capitoli).
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
- Testi di studio
Gli stessi testi previsti per i non frequentanti con l'aggiunta di un testo specifico.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/08/2009 |