Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA

A.A. CFU
2009/2010 5
Docente Email Ricevimento studenti
Massimo Russo

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Fornire agli studenti i fondamenti teorici dell'analisi sociologica. Analizzare i paradigmi più significativi in relazione allo studio dei fenomeni sociali, con particolare riferimento all'evoluzione delle istituzioni sociali. Le conoscenze teoriche verranno esse a confronto con i metodi di rierca e la sociologia applicata

Programma

1. I problemi fondamentali della sociologia. 2. Spiegare la società 3. Quale idea di sociologia.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti devono conseguire:

1. conoscenze e capacità di comprensione: acquisendo le capacità di identificare criticamente la conoscenza dei fenomeni sociali. 1.1 Gli studenti acquisiscono tali conoscenze partecipando alle lezioni e con lo studio analitico dei testi scientifici proposti dal docente e discussi in aula.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: grazie alla capacità di trattare i temi della ricerca avvalendosi dell'analisi comparativa, con approfondimenti teorici ed empirici. 2.1 Discussioni in aula, verifica con il docente, studio dei testi.

3. Capacità di giudizio: riflessione critica sulle trasformazioni sociali ed in parallelo capacità di confrontare i diversi approcci scientifici avvalendosi della lettura comparata di saggi, articoli, ecc. 3.1 Tale capacità si manifesta interagendo in aula, con il docente e con i colleghi, così come in sede di discussione dell'esame.

4. Abilità comunicative:gli studenti devono interagire attivamente nel corso delle lezioni, ponendo domande e rispondendo alle sollecitazioni. 4.1 Con la messa a punto di momenti per il confronto in aula.

5. Capacità di apprendimento: gli studenti devono sviluppare metacompetenze esplicite con capacità di pensiero riflessivo ed astratto, metodologie di analisi dei problemi, capacità autonoma di giudizio, discutendo ed argomentando con gli altri studenti e con il docente i temi del corso

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione.

Testi di studio

- Bagnasco A., Prima lezione di sociologia, Laterza, Roma-Bari 2007.

- M. Russo - Perché la sociologia, Guerini, Miano 2009

a scelta dei candidati uno dei due testi

S. Rossi, Fiducia e cooperazione, Edizioni Goliardiche 2008

S. Zambrini, La nuova sordità, Edizioni Goliardiche 2009

Il docente specificherà le parti da preparare durante il corso.

Modalità di
accertamento

Verifica orale e possibilità per lo studente di produrre una tesina, previo accordo diretto con il docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi di riferimento

Testi di studio

-   Bagnasco A., Prima lezione di sociologia, Laterza, Roma-Bari 2007.

- M. Russo - Perché la sociologia, Guerini, Miano 2009

a scelta dei candidati uno dei due testi

S. Rossi, Fiducia e cooperazione, Edizioni Goliardiche 2008

S. Zambrini, La nuova sordità, Edizioni Goliardiche 2009

Modalità di
accertamento

Verifica orale e possibilità per lo studente di produrre una tesina, previo accordo diretto con il docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 03/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top