METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 2
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Santucci | Mercoledì, ore 11.30-13.30. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di affrontare, in una prospettica storica, metodi di documentazione ed analisi di alcune produzioni ceramiche di ambito greco e romano.
Programma
Saranno trattate, con riferimento anche alla relativa storia degli studi, alcune produzioni ceramiche del mondo greco e romano, evidenziando - con le peculiarità di ciascuna di esse - i diversi approcci dell'analisi e della documentazione. Di ogni classe di produzione saranno considerate caratteristiche tecniche e formali, fabbriche e distribuzione.
Attività di Supporto
Laboratori e seminari: documentazione grafica e fotografica di reperti; redazione di schede di materiali; ricerca bibliografica.
Viaggi di studio. Tra ellenismo e romanizzazione: la vallata del Potenza (data da definire)
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Cuomo Di Caprio N., Ceramica in archeologia 2. Antiche tecniche di lavorazione e moderni metodi in indagine, Roma: L'Erma di Bretschneider 2007, pp. 75-104 (minerali non argillosi e materiali accidentali), 115-131 (proprietà tecnologiche dell'argilla e del manufatto ceramico), 141-153 (lavorazione dell'argilla), 163-234 (modellazione), 283-296 (rivestimenti I), 305-352 (rivestimenti II), 441-471 (decorazione), 483-541 (cottura).
I testi sono disponibili nella Biblioteca dell'Istituto di Archeologia (via del Balestriere, 2). Il materiale relativo a casi di studio trattati nell'ambito del corso sarà reperibile in una apposita cartellina sulla scrivania della docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
I non frequentanti sono tenuti ad integrare il programma con i seguenti testi:
M.J. Strazzulla, Le fonti archeologiche, in Storia antica. Come leggere le fonti, a cura di L. Gracco Ruggini, Il Mulino 1996, pp. 33-76.
D. Manacorda, Lezioni di archeologia, Bari : Laterza 2008, pp. 73-147.I testi sono reperibili nella Biblioteca dell'Istituto (via del Balestriere 2).
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Come da prospetto generale (v.Piani di studio consigliati), in sede di esame il programma può essere sostenuto contestualmente a quello del corso: Metodologia della ricerca archeologica 1, per un totale di 10 CFU.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 25/08/2009 |