Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ISTITUZIONI DI LETTERATURA GRECA 1

A.A. CFU
2009/2010 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Paola Bernardini mercoledì 18-19; giovedì 9-10

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Scienze dei beni culturali (13)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Si prenderanno in esame aspetti e peculiarità del racconto in prosa nei frammenti superstiti della storiografia arcaica e tardo arcaica (da Ecateo di Mileto a Ferecide di Atene)e si istituiranno confronti e paralleli con l'epica, la lirica e l'elegia coeve. In particolare si analizzeranno le tradizioni mitiche locali e la loro incidenza sulla narrazione degli storici e dei poeti.

Programma

Verranno presi in esame e commentati i più significativi frammenti di Ecateo di Mileto, Acusilao di Argo, Ellanico di Lesbo, Ferecide di Atene. Nel corso delle lezioni saranno indicate di volta in volta le edizioni ciritiche di riferimento. Come edizione d'insieme si consiglia R.L.Fowler, Early Greek Mythography I Texts, Oxford 2000. Per i confronti con la poesia coeva si utilizzerà l'antologia Polinnia. Poesia greca arcaica, terza ed. a cura di B. Gentili e C. Catenacci, Messina- Firenze 2007.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti saranno tenuti a conoscere, nelle sue linee generali, la storia della letteratura greca del periodo arcaico e classico con particolare riferimento agli sviluppi della storiografia.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali. Gli studenti di questo corso sono esentati dalla frequenza dei seminari.

Testi di studio

Per i testi presi in esame durante il corso saranno date indicazioni di volta in volta.Per un orientamento generale: D. Musti, Storiografia generale e storici locali sul Peloponneso in Storiografia locale e storiografia universale, Como 2001, pp.513-527; D. Ambaglio, L'opera storiografica di Ellanico di Lesbo, Pisa 1980; P. Dolcetti, Ferecide di Atene. Testimonianze e frammenti, Alessandria 2004. I Parte D. Musti, Storiografia generale e storici locali sul peloponneso, in Storiografia locale e storiografia universale, Como 2001, pp. 513-527; D. Ambaglio, L'opera storiografica di Ellanico di Lesbo, Pisa 1980; P. Dolcetti, Ferecide di Atene. Testimonianze e frammenti, Alessandria 2004; C. Calame, Le funzioni di un racconto genealogico: Acusilao di Argo e la nascita della storiografia, in P. Angeli  Bernardini, La città di Argo: Mito, storia, tradizioni poetiche, Roma  2004, pp. 229- 243.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

E' necessario che lo studente non frequentante si accordi di persona sul programma con il docente almeno tre mesi prima di sostenere l'esame. Lo studente potrà concordare con il docente anche un programma alternativo.

Testi di studio

Per i testi presi in esame durante il corso saranno date indicazioni di volta in volta.Per un orientamento generale: D. Musti, Storiografia generale e storici locali sul Peloponneso in Storiografia locale e storiografia universale , Como 2001, pp.513-527; D. Ambaglio, L'opera storiografica di Ellanico di Lesbo, Pisa 1980; P. Dolcetti, Ferecide di Atene. Testimonianze e frammenti, Alessandria 2004. C. Calame, Le funzioni di un racconto genealogico: Acusilao di Argo e la nascita della storiografia, in P. Angeli  Bernardini, La città di Argo: Mito, storia, tradizioni poetiche, Roma  2004, pp. 229- 243.

Note

Questo corso vale anche per l'insegnamento di Filologia Classica (L-Fil-Let/05) 5 CFU

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/08/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top