Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA GRECA 2

A.A. CFU
2009/2010 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Pietro Vannicelli Dopo le lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Storia dell’arte (95/S) Teorie della conoscenza, della morale, della comunicazione (18/S) Scienze archivistiche, librarie e dell’informazione documentaria (5/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende illustrare i complessi rapporti tra la poesia epica e la storiografia greca, con particolare attenzione alle connessioni delle prime forme storiografiche greche con la poesia epica e all'influenza dell'epica omerica sulla cd. grande storiografia del V sec. a. C.

Programma

Dopo una breve introduzione generale alla storiografia greca, saranno letti e commentati passi di storici greci, il cui testo verrà distribuito durante le lezioni. E' indispensabile una conoscenza della lingua greca.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Testi di studio

Per la preparazione dell’esame si richiede la lettura di:
1) passi di storici greci (in greco), che saranno letti e commentati durante le lezioni;
2) D. Musti, Erodoto, Tucidide e la storiografia greca, in Erodoto, Storie - Tucidide, Storie, Rizzoli, Milano 2008, pp. 5-65;
3) M. Bettalli (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, Carocci, Roma nuova edizione ottobre 2009;
4) tre capitoli o saggi scelti dai seguenti libri:
- D. Musti (a cura di), La storiografia greca. Guida storica e critica, Roma-Bari, Laterza 1979;
- Momigliano, La storiografia greca, Torino, Einaudi 1982;
- S. Mazzarino, Il pensiero storico classico I, Roma-Bari, Laterza 1965.
Ulteriore bibliografia sarà consigliata nel corso delle lezioni.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Lo studente non frequentante è tenuto a contattare il docente per concordare il programma d'esame almeno un mese prima della prova.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 25/08/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top