Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA 1

A.A. CFU
2009/2010 5
Docente Email Ricevimento studenti
Antonio Corsaro Martedì, ore 12; mercoledì, ore 12.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Filosofia (29) Scienze dei beni culturali (13)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Elementi metodologici essenziali per lo studio dei testi e della storia letteraria italiana dei secoli XIV-XVI. Approccio alla lettura tematica del testo letterario, alla periodizzazione e alla geografia letteraria. Elaborazione degli strumenti fondamentali di commento al testo. Nozioni specifiche relative alla scrittura del sé: memoria, diario, autoritratto, autobiografia

Programma

La letteratura italiana antica e le forme della scrittura autobiografica. Concezione della scrittura di sé nel tardo Medioevo (Dante e Petrarca). Biografia e autobiografia in epoca umanistica. Autoritratto e memoria di sé nella poesia del Cinquecento (da Ariosto a Michelangelo). Biografia e autobiografia in ambito artistico (da Vasari a Cellini). La Vita di Cellini.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Obbligo di frequenza

Testi di studio

Lo studente concorderà il programma col docente all'interno della bibliografia che segue.

Testi: L. Ariosto, Satire, ed. critica e commentata a cura di C. Segre, Torino, Einaudi, 1987; B. Cellini, La vita, a cura di L. Bellotto, Parma, Fondazione Pietro Bembo / Guanda, 1996 (o altra ed. economica a scelta); I. Pontormo, Il libro mio, a cura di S. S. Nigro, Genova, Costa & Nolan, 1991. Altri testi parziali saranno forniti dal docente in dispensa.   Letture critiche: M. L. Altieri Biagi, La «Vita» del Cellini: temi, termini, sintagmi, in Ead., Fra lingua scientifica e lingua letteraria, Pisa, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 1998; L. Caretti, Il lunatico Pontormo, in L. Caretti, Antichi e moderni. Studi di letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1976; A. Corsaro, Per una lettura delle Satire dell’Ariosto, in A. Corsaro, La regola e la licenza. Studi sulla poesia satirica e burlesca fra Cinque e Seicento, Manziana, Vecchiarelli, 1999; A. Corsaro, Appunti sull’autoritratto comico fra Burchiello e Michelangelo, in Il ritratto nell’Europa del Cinquecento, Atti del Convegno, Firenze 7-8 novembre 2002, a cura di A. Galli, C. Piccinini, M. Rossi, Firenze, Olschki, 2007; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino, Einaudi, 1997; G. Gaspari, La «Vita» del Cellini e le origini dell’autobiografia, «Versants», 21, 1992, pp. 103-117; M. Guglielminetti, Biografia ed autobiografia, in Letteratura Italiana, 5. Le questioni, Torino, Einaudi, 1986, pp. 829-886; Ph. Lejeune, Il patto autobiografico, Bologna, Il Mulino, 1986; G. Pizzamiglio, Il proemio dell’Histoire casanoviana, in L’Histoire de ma vie di Giacomo Casanova, a cura di M. Mari, Milano, Cisalpino, 2008, pp. 109-123

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare il programma dopo l'inizio del corso presentandosi a un colloquio col docente durante gli orari di ricevimento.

Testi di studio

Lo studente concorderà il programma col docente all'interno della bibliografia che segue.

Testi: L. Ariosto, Satire, ed. critica e commentata a cura di C. Segre, Torino, Einaudi, 1987; B. Cellini, La vita, a cura di L. Bellotto, Parma, Fondazione Pietro Bembo / Guanda, 1996 (o altra ed. economica a scelta); I. Pontormo, Il libro mio, a cura di S. S. Nigro, Genova, Costa & Nolan, 1991. Altri testi parziali saranno forniti dal docente in dispensa.   Letture critiche: M. L. Altieri Biagi, La «Vita» del Cellini: temi, termini, sintagmi, in Ead., Fra lingua scientifica e lingua letteraria, Pisa, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 1998; L. Caretti, Il lunatico Pontormo, in L. Caretti, Antichi e moderni. Studi di letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1976; A. Corsaro, Per una lettura delle Satire dell’Ariosto, in A. Corsaro, La regola e la licenza. Studi sulla poesia satirica e burlesca fra Cinque e Seicento, Manziana, Vecchiarelli, 1999; A. Corsaro, Appunti sull’autoritratto comico fra Burchiello e Michelangelo, in Il ritratto nell’Europa del Cinquecento, Atti del Convegno, Firenze 7-8 novembre 2002, a cura di A. Galli, C. Piccinini, M. Rossi, Firenze, Olschki, 2007; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino, Einaudi, 1997; G. Gaspari, La «Vita» del Cellini e le origini dell’autobiografia, «Versants», 21, 1992, pp. 103-117; M. Guglielminetti, Biografia ed autobiografia, in Letteratura Italiana, 5. Le questioni, Torino, Einaudi, 1986, pp. 829-886; Ph. Lejeune, Il patto autobiografico, Bologna, Il Mulino, 1986; G. Pizzamiglio, Il proemio dell’Histoire casanoviana, in L’Histoire de ma vie di Giacomo Casanova, a cura di M. Mari, Milano, Cisalpino, 2008, pp. 109-123

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il corso si svolge unitamente per gli studenti del primo anno del nuovo ordinamento (legge 270, 12 cfu) e per gli studenti iscritti al vecchio ordinamento (legge 509, 5 o 10 cfu). Al suo interno i programmi vengono diversificati a livello quantitativo.

Gli studenti Erasmus potranno adeguare il programma al loro grado di conoscenza dell'italiano, previo colloquio preliminare col docente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top