Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ANTICHITà E ISTITUZIONI MEDIEVALI

A.A. CFU
2009/2010 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Tommaso Di Carpegna Gabrielli Falconieri Dopo le lezioni.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Filosofia (29) Scienze dei beni culturali (13)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è una introduzione generale agli aspetti politico-sociali del periodo medievale. Con esso si intende permettere agli studenti il raggiungimento di una buona consapevolezza intorno ai principali strumenti cognitivi della storiografia e ai temi fondamentali che caratterizzano il periodo medievale.

Programma

Il corso si articola attraverso l'individuazione di alcune macrotematiche e una loro presentazione in senso diacronico dal V al XIV secolo. Saranno oggetto di particolare attenzione i seguenti temi: l'idea di medioevo e la periodizzazione; le fonti per la storia medievale; le forme istituzionali di governo; le strutture sociali; l'Europa, l'Italia, le città, l'Impero, la Chiesa medievale.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari di approfondimento.

Testi di studio

Un manuale a scelta tra i seguenti:
G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Milano, Sansoni 2000
M. Montanari, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza 2002
G. Piccinni, I mille anni del medioevo, Milano, B. Mondadori, 1999, 2007

Un libro a scelta tra i seguenti
H. Pirenne, Le città del Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1995
G. Duby, Lo specchio del feudalesimo. Sacerdoti, guerrieri e lavoratori, Roma-Bari, Laterza, 1998
J. Le Goff, Il cielo sceso in terra. Le radici medievali dell'Europa, Roma-Bari, Laterza, 2004.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio approfondito dei testi

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il professore per email.

Testi di studio

Un manuale a scelta tra i seguenti:
G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Milano, Sansoni 2000
M. Montanari, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza 2002
G. Piccinni, I mille anni del medioevo, Milano, B. Mondadori, 1999, 2007

Due libri a scelta tra i seguenti
H. Pirenne, Le città del Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1995
G. Duby, Lo specchio del feudalesimo. Sacerdoti, guerrieri e lavoratori, Roma-Bari, Laterza, 1998
J. Le Goff, Il cielo sceso in terra. Le radici medievali dell'Europa, Roma-Bari, Laterza, 2004.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top