LETTERATURE COMPARATE 1
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gualtiero De Santi | Lunedì e Martedì ore 18,00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L'obiettivo primario del corso è avvicinare gli studenti a una delle linee portanti del pensiero e della metodologia connessi agli Studi Post-coloniali, oggi imprendiscibili per lo studio e l'analisi della letteratura e altrettanto delle arti.
Il piano comparativo è ottenuto per il tramite del raffronto tra la letteratura e il cinema. I testi presi in esame sono tra i più importanti della letteratura europea.
Programma
1. Il pensiero di Said.
2. De Amicis viaggiatore in Oriente.
3. Letteratura e cinema a tematica post-coloniale.
4. Letteratura e alterità.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
Attività seminariali.
Presentazione di film.
- Obblighi
Frequenza di almeno una metà delle ore di lezioni previste.
- Testi di studio
1. E.W Said, Cultura e Imperialismo, Roma, Gamberetti 1998, I e II capitolo (oppure l'edizione originale, Culture and Imperialism, New York, A.A Knopf, 1993).
2. V. Bezzi, De Amicis in Marocco. L'esotismo dimidiato: scrittura e avventura in un reportage di fine Ottocento, Padova, Il Poligrafo.
3. J. Conrad, Cuore di tenebra (con introduzione di R. Hampson e un saggio di V.S Naipaul, edizione bilingue), Milano, Mondadori.
Oppure in alternativa: A. Camus, Lo straniero, con nota di S. Perrella, Milano, Bompiani (o un'edizione originale in francese).
4. Un libro a scelta tra i seguenti:
-D. Defoe, Le avventure di Robinson Crusoe, Milano Feltrinelli (o una qualunque edizione in inglese).
-G. Flaubert, Salammbo, Milano, Garzanti (in alternativa la versione originale).
-E. De Amicis, Marocco, Ars medica, 2005.
5. R. J. C Young, Mitologie bianche (capitoli V e VII), Roma , Meltemi 2007.
- Modalità di
accertamento Esame orale su programma del singolo modulo.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
1. E.W Said, Cultura e Imperialismo, Roma, Gamberetti 1998 (oppure l'edizione originale, Culture and Imperialism, New York, A.A Knopf, 1993).
2. V. Bezzi, De Amicis in Marocco. L'esotismo dimidiato: scrittura e avventura in un reportage di fine Ottocento, Padova, Il Poligrafo.
3. J. Conrad, Cuore di tenebra (con introduzione di R. Hampson e un saggio di V.S Naipaul, edizione bilingue), Milano, Mondadori.
Oppure in alternativa: A. Camus, Lo straniero, con nota di S. Perrella, Milano, Bompiani (o un'edizione originale in francese).
4. Un libro a scelta tra i seguenti:
-D. Defoe, Le avventure di Robinson Crusoe, Milano Feltrinelli (o una qualunque edizione in inglese).
-G. Flaubert, Salammbo, Milano, Garzanti (in alternativa la versione originale).
-E. De Amicis, Marocco, Ars Medica, 200
5. R. J. C. Young, Mitologie bianche (capitoli V e VII), Roma,
Meltemi 2007.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Corso mutuato dalla Facoltà di Lingue.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/10/2009 |