Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 1

A.A. CFU
2009/2010 5
Docente Email Ricevimento studenti
Anna Santucci mercoledì ore 11.30-13.30

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Scienze dei beni culturali (13)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di illustrare - in una prospettiva storica - teorie, metodi e pratiche della ricerca archeologica.

Programma

Il corso affronta le principali procedure dell'indagine e dell'analisi archeologica, dal lavoro sul campo all'esegesi complessiva di contesti, monumenti, reperti. Saranno trattati aspetti relativi a: ricognizione topografica; scavo stratigrafico; fonti documentarie; processi di documentazione e classificazione (con particolare attenzione alle produzioni ceramiche del mondo greco e romano); strumentazioni, applicazioni e risorse digitali per la ricerca di settore.

Attività di Supporto

Laboratori e seminari: documentazione grafica e fotografica di reperti; redazione di schede di materiali; ricerca bibliografica.


Viaggi di studio: I siti archeologici della Sicilia orientale (date previste: 25-31 ottobre 2009).


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Testi di studio

Manacorda D., Lezioni di archeologia, Bari: Laterza 2008.
Cambi F. - Terrenato N., Introduzione all'archeologia dei paesaggi, Roma : Carocci 2002, pp. 13-43 (Cenni storici della ricognizione archeologica in Italia), 45-78 (le cartografie), 117-159 (impostazione della ricerca), 161-202 (raccolta dei dati), pp. 203-254 (elaborazione dei dati).
Carandini A., Storie dalla terra, Manuale dello scavo archeologico, Torino: 1991, pp. 21-37 (Storia e principi della stratigrafia), 38-85 (Dalla stratificazione alla stratigrafia), pp. 99- 130 (La documentazione: grafici e fotografie).
Norme per la redazione della scheda del saggio stratigrafico, a cura di F. Parise Badone - M. Ruggeri Giove, Roma 1984, pp. 13-32 (schede SAS, US, USR). Attenzione: le schede SI, RA, AT, TMA saranno disponibili in versione cartacea e pdf in apposita cartellina.

Tutti i testi elencati sono disponibili nella Biblioteca dell'Istituto di Archeologia (via del Balestriere, 2). Il materiale relativo a casi di studio trattati nell'ambito del corso sarà disponibile in una apposita cartellina sulla scrivania della docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

I non frequentanti sono tenuti ad integrare la preparazione con i seguenti testi:

Piccareta F. - Ceraudo G., Manuale di aerofotografia archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari: Edipuglia, 2000, pp. 73-97 (Storia degli studi e delle applicazioni nel campo archeologico), pp. 99-150 (Principi di foto interpretazione archeologica e di fotogrammetria finalizzata) .
Tronchetti C., Metodo e strategie dello scavo archeologico, Carocci, Roma 2003, pp. 135-151 (lo scavo di una necropoli).
A. Canci - S. Minozzi, Archeologia dei resti umani. Dallo scavo al laboratorio, pp. 71-92 (Antropologia tafonomica e archeologia funeraria), pp. 93-115 (Lo scavo, il restauro, la conservazione).
A. Santucci - L. Mastri, Necropoli e sepolture di epoca romana: le evidenze dal territorio marchigiano, in Omaggio a Nereo Alfieri. Contributi all'archeologia marchigiana. Atti del convegno di studi, Loreto 9-11 maggio 2005, Tivoli 2009, pp. 561-612.

Tutti i testi elencati sono disponibili nella Biblioteca dell'Istituto di Archeologia (via del Balestriere, 2). 

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Come da prospetto generale (v.Piani di studio consigliati), in sede di esame il programma può essere sostenuto contestualmente a quello del corso: Metodologia della ricerca archeologica 2, per un totale di 10 CFU.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top