FILOSOFIA DELLE RELIGIONI
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Piergiorgio Grassi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il modulo introdurrà, nella sua prima parte, alla fenomenologia delle religioni di Mircea Eliade e in particolare alla sua interpretazione del sacro. Nella seconda parte offrirà una trattazione storico-concettuale della filosofia delle religioni.
Programma
I. Il mito dell'eterno ritorno in Mircea Eliade.
II. Eliade e la storia delle religioni.
III. La filosofia delle religioni: momenti e figure.
IV. La filosofia delle religioni: questioni controverse.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale
- Obblighi
Frequenza di almeno tre quarti delle ore di lezione.
- Testi di studio
M. Eliade, Il mito dell'eterno ritorno, Ed. Borla, Roma 1999;
N. Spineto, Mircea Eliade storico delle religioni, Morcelliana, Brescia 2006;
M. Ravera, Introduzione alla filosofia della religione, UTET, Torino 1995 oppure A. Fabris, Introduzione alla filosofia della religione, Laterza, Roma-Bari 1996.
Si consiglia la lettura di P. Grassi, Figure della religione nella modernità, QuattroVenti, Urbino 2001 (Capp. 1-2-3).
NOTA: nel Syllabus distribuito all'inizio del corso verranno indicate alcune parti dei testi da considerarsi di sola lettura.
- Modalità di
accertamento Esame orale e tesina di approfondimento (facoltativa)
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio individuale dei testi indicati.
- Testi di studio
- Modalità di
accertamento
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Corso mutuato dalla Facoltà di Sociologia (vedi M-FIL/03 Filosofia delle religioni da 6 cfu.)
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/10/2009 |