STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Romana Martorelli | Dopo le lezioni. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Acquisizione di cognizioni caratterizzanti il pensiero filosofico medievale in ambito scientifico e antropologico.
Programma
Esiste un ‘averroismo latino’? Questioni e contrapposizioni dottrinali sul tema dell’intelletto, della conoscenza razionale e dell’immortalità dell’anima individuale nella Scolastica medievale.
Letture dal De unitate intellectus contra Averroistas di Tommaso d’Aquino e dalle Quaestiones in tertium de anima di Sigieri di Brabante.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
TOMMASO D’AQUINO, Unità dell’intelletto contro gli Averroisti, tr.it. A. Ghisalberti, Bompiani, Milano 2000 (pp. da definire); SIGIERI DI BRABANTE, Anima dell’uomo, tr.it. A. Petagine, Bompiani, Milano 2007 (pp. da definire); F. X. PUTALLAZ, R. IMBACH, Professione filosofo. Sigieri di Brabante, Jaca Book, Milano 1988;
M. PEREIRA, Filosofia medievale, Carocci 2008; L. BIANCHI, La filosofia nelle università, La Nuova Italia, Firenze 1997, pp. 163-182.
(Gli studenti non frequentanti aggiungeranno due capitoli a scelta dal volume di L. Bianchi).
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
TOMMASO D’AQUINO, Unità dell’intelletto contro gli Averroisti, tr.it. A. Ghisalberti, Bompiani, Milano 2000 (pp. da definire); SIGIERI DI BRABANTE, Anima dell’uomo, tr.it. A. Petagine, Bompiani, Milano 2007 (pp. da definire); F. X. PUTALLAZ, R. IMBACH, Professione filosofo. Sigieri di Brabante, Jaca Book, Milano 1988;
M. PEREIRA, Filosofia medievale, Carocci 2008; L. BIANCHI, La filosofia nelle università, La Nuova Italia, Firenze 1997, pp. 163-182.
(Gli studenti non frequentanti aggiungeranno due capitoli a scelta dal volume di L. Bianchi).
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/07/2009 |