LETTERATURA ITALIANA I
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonio Corsaro |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Elementi storici e metodologici utili allo studio dei testi letterari italiani. Elementi di periodizzazione e di geografia linguistica e letteraria. Nozioni generali sulla trasmissione e diffusione dei testi letterari antichi e rinascimentali. Avviamento alla lettura critica e al commento dei testi letterari.
Programma
Formazione del canone della lingua e della letteratura volgare tra Quattro e Cinquecento attraverso un percorso storico intorno alla prima tradizione dei testi. Elementi di periodizzazione e di geografia letteraria dell’epoca quattro e cinquecentesca. Generi letterari e loro formalizzazione. Il modello di Petrarca nella poesia volgare del primo e del tardo Rinascimento. Studio analitico dei testi di Ariosto, Machiavelli e Castiglione attraverso letture selezionate e analisi dei loro caratteri formali e delle componenti storiche.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al termine del corso lo studente, attraverso l’approfondimento degli argomenti storico-letterari e metodologici, possiede un quadro adeguato delle origini e dello sviluppo della letteratura italiana e un adeguato metodo di lettura dei testi.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e letture di testi in classe
- Obblighi
Obbligo di frequenza.
- Testi di studio
Per gli studenti frequentanti sarà a disposizione all'inizio del corso un fascicolo di materiali utili a seguire le lezioni, la cui conoscenza completa sarà richiesta in sede di esame. Gli studenti dovranno preparare inoltre per l'esame i seguenti testi:
L. Ariosto, Orlando furioso (selezione di canti a cura del docente), ed. economica commentata a scelta; B. Castiglione, Il libro del Cortegiano (Dedicatoria, I e IV libro), ed. economica commentata a scelta; N. Machiavelli, Il Principe, ed. economica commentata a scelta.
R. Bruscagli, Ventura e inchiesta fra Boiardo e Ariosto, in L. Ariosto: lingua, stile e tradizione, Milano, Feltrinelli, 1976, pp. 107-136; F. Chabod, Del Principe di N. Machiavelli, in Id., Scritti su Machiavelli, Torino, Einaudi, 1964; D. Delcorno Branca, L'Orlando furioso e il romanzo cavalleresco medievale, Firenze, Olschki, 1973; C. Dionisotti, Dalla Repubblica al Principato, in Id., Machiavellerie, Torino, Einaudi, 1980, pp. 101-154; C. Segre, Storia interna dell'Orlando furioso, in Id., Esperienze ariostesche, Pisa, 1966, pp. 29-41; voce: Il Cortegiano di B. Castiglione, in Letteratura Italiana, Torino, Einaudi (sez. Le opere vol. II).
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Lo studente è invitato a prendere in esame e a preparare la lista qui sotto, contattando il docente in orario di ricevimento qualora ci fossero dubbi o non si riuscisse a reperire i testi.
- Testi di studio
In sede di esame sarà richiesta la conoscenza dei seguenti testi:
L. Ariosto, Orlando furioso, ed. economica commentata a scelta; B. Castiglione, Il libro del Cortegiano, ed. economica commentata a scelta; N. Machiavelli, Il Principe, ed. economica commentata a scelta.
N. Borsellino, Ludovico Ariosto, Bari, Laterza, 1979 (LIL. 18); R. Bruscagli, Ventura e inchiesta fra Boiardo e Ariosto, in L. Ariosto: lingua, stile e tradizione, Milano, Feltrinelli, 1976, pp. 107-136; F. Chabod, Del Principe di N. Machiavelli, in Id., Scritti su Machiavelli, Torino, Einaudi, 1964; D. Delcorno Branca, L'Orlando furioso e il romanzo cavalleresco medievale, Firenze, Olschki, 1973; C. Dionisotti, Dalla Repubblica al Principato, in Id., Machiavellerie, Torino, Einaudi, 1980, pp. 101-154; C. Segre, Storia interna dell'Orlando furioso, in Id., Esperienze ariostesche, Pisa, 1966, pp. 29-41; voce: Il Cortegiano di B. Castiglione, in Letteratura Italiana, Torino, Einaudi (sez. Le opere vol. II).
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Per la lingua di insegnamento il corso è "appoggiato", per cui il docente è disponibile a compilare programmi, a svolgere colloqui e a fare esami in inglese o francese per gli studenti che ne facciano richiesta.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/08/2014 |