Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA E LINGUAGGI MEDIALI

A.A. CFU
2014/2015 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giovanni Boccia Artieri su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

1. Fornire competenze teoriche  avanzate definire ed interpretare il contesto contemporaneo della comunicazione pubblicitaria in relazione alla evoluzione dei linguaggi mediali e a fronte di una cultura convergente tra produttori e consumatori/utenti;

2. Fornire strumenti teorici e metodologici per analizzare le forme emergenti di comunicazione pubblicitaria a partire dall’evoluzione dei linguaggi  e dalla svolta degli User Generated/Distributed Content e del Web 2.0 concentrandosi sulle forme guida di: produsage, curation, content circulation e transmedia storytelling.

Programma

1.Dal Marketing al societing;
2. Pubblici connessi e produttivi;
3. Nuove forme della comunicazione pubblicitaria: ambient advertising; edge marketing; marketing guerriglia;
4. Tribe e spreadable media;
5. Existential marketing e storytelling;

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti devono conseguire:

1. Conoscenze e capacità di comprensione: delle forme teoriche e delle dinamiche evolutive della comunicazione pubblicitaria con particolare attenzione alle dinamiche relative alle trasformazioni dell'industria culturale, dei media e dei pubblici.
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni e lo studio dei testi discussi in aula.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di analizzare i prodotti contemporanei della comunicazione pubblicitaria e le neo tribù (con particolare riferimento ai linguaggi guerriglia, viral e UGC) applicando le principali metodologie di analisi.
2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di esercitazione laboratoriale in classe.

3. Capacità di giudizio: riflessione critica sulle dinamiche evolutive della relazione tra nuove tecnologie mediali, evoluzione dei pubblici e della pubblicità.
3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni e nella preparazione dell’esame finale.

4. Abilità comunicative: gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i compagni di studio, lavori di gruppo e stesura di brevi presentazioni in fase di esercitazione.
4.1. Abilità che si esercita in aula con l’organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.


5. Capacità di apprendimento: agli studenti vien richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, orientandosi alla specificazione di un pensiero autonomo.
5.1. Abilità da potenziare grazie all’argomentazione con il docente e con i compagni di corso.

Attività di Supporto

Gruppo Facebook, blog di classe e Dropbox per condivisione materiali


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni introduttive, lavoro di gruppo, seminari di approfondimento sulle fasi mediali/pubblicitarie, workshop teorico pratico su comunicazione e digitale.

Obblighi

Frequenza delle lezioni, studio individuale, eventuale partecipazione a lavori individuali o di gruppo.

Testi di studio

1. Boccia Artieri G., Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (social) Network Society, Franco Angeli, Milano 2012- tranne  capp. 1, 6 e 8;
2. Pitteri D., Pellegrino A., Advermarketing: nuove forme di comunicazione d'impresa, Carocci, Milano 2010;
3. Gnasso S., Iabichino P., Existential marketing, Hoepli, Milano, 2014. 
4. Jenkins H., Ford S., Green J., Spreadable media. I media tra condivisione, circolazione, partecipazione, Apogeo, Milano, 2013.

Modalità di
accertamento

Esame orale e valutazione dei lavori individuali o di gruppo.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Obblighi

Studio dei testi indicati.

Testi di studio

1. Boccia Artieri G., Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (social) Network Society, Franco Angeli, Milano 2012- tranne  capp. 1, 6 e 8;
2. Pitteri D., Pellegrino A., Advermarketing: nuove forme di comunicazione d'impresa, Carocci, Milano 2010;
3. Gnasso S., Iabichino P., Existential marketing, Hoepli, Milano, 2014. 
4. Jenkins H., Ford S., Green J., Spreadable media. I media tra condivisione, circolazione, partecipazione, Apogeo, Milano, 2013.

Note

Collaboratore al corso dott.ssa Elisabetta Zurovac mail:elisabetta.zurovac@uniurb.it

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 25/07/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top