STORIA DELLA RELIGIONE ISLAMICA
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Marco Lauri | Venerdì 13-14 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire una conoscenza generale dello sviluppo storico delle dottrine islamiche nel loro sviluppo intellettuale, rapportandole alle principali vicende storiche delle società a maggioranza musulmana.
Si intende fornire una competenza di base per orientarsi nei principali temi discussi nei quattordici secoli di elaborazione dottrinale e nel dibattito critico su di essi.
Programma
I parte (3 settimane, 15 ore) Linee di sviluppo storico delle dottrine islamiche.
1 Settimana:
L'Islam come civiltà della parola. L'Arabia preislamica. Il dibattito storiografico sulle origini dell'Islam. La formazione del Corano e della Sunna. Il contesto religioso della Tarda Antichità.
Temi essenziali nella predicazione di Muhammad. La formazione della Umma musulmana. La fitna. La divisione tra sciiti e sunniti.
2 Settimana:
Nascita e primo sviluppo del discorso teologico musulmano nel suo contesto storico.Il mu'tazilismo.
Lo spazio intellettuale del mondo islamico classico. La formazione delle grandi correnti di pensiero. Ash'arismo, maturidismo, tradizionismo. Le scuole giuridiche.
3 Settimana:
Il pensiero islamico nella maturità dottrinale: al-Mawardi. al-Ghazali. Il pensiero post-classico. Ibn Khaldun. Ibn Taymiyya.
II parte (3 settimane, 15 ore) Il problema politico della conoscenza nell'Islam medievale: introduzione al pensiero filosofico dell'Islam medievale in prospettiva comparata.
1 Settimana:
Pensiero linguistico e pensiero politico tra VIII e X secolo. La falsafa.
Grammatica e logica. Al-Farabi.
2 Settimana: Avicenna e l'avicennismo.
Il pensiero filosofico andaluso e Averroè.
3 Settimana: Il problema della conoscenza in Ibn Tufayl e Ibn al-Nafis.
Analisi di un testo.
III parte (3 settimane, 15 ore) Il pensiero islamico moderno e contemporaneo: correnti e problemi.
1 Settimana: “Riforma” e “Modernità” nell'Islam (secoli XV-XIX).
2 Settimana: Il problema del Califfato e la caduta dell'Impero Ottomano.
3 Settimana: Comprendere l'Islam politico contemporaneo: Sayyid Qutb, Ruhollah Khomeyni.
Conclusione (1 settimana, 3 ore)
Attività di Supporto
Si raccomanda a tutti gli studenti la visione del film Timbuktu di Abdarrahmane Sissako
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
Agli studenti sarà data la possibilità di presentare in classe approfondimenti personali concordati con il docente.
- Testi di studio
-
Sabrina Mervin, L'Islam, Fondamenti e dottrine, Bruno Mondadori.
Cristina d'Ancona, Storia della filosofia nell'Islam medievale, Einaudi, pp. 352-427 e 671-715.
Massimo Campanini, Ideologia e politica nell'Islam. Il Mulino.
Materiali forniti dal docente, disponibili sulla pagina web del corso).
Lettura integrale di un testo a scelta tra Averroè, Il trattato decisivo. Ibn Tufayl, L'epistola di Hayy Ibn Yaqzan.
- Modalità di
accertamento Colloquio orale. Il colloquio accerterà la comprensione critica delle principali tematiche affrontate in ciascuna delle tre parti del corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
In aggiunta al programma per i frequentanti, gli studenti dovranno portare all'esame un testo a scelta tra:
Josef Van Ess, L'alba della teologia musulmana. Einaudi.
Oliver Roy, Global Muslim.
Lorenzo Declich, L'Islam Nudo. Jouvence.
- Modalità di
accertamento Colloquio orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/03/2015 |