Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE

A.A. CFU
2014/2015 7
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Sofia Tavella venerdì mattina

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Motorie per la Prevenzione e la Salute (LM-67)
Curriculum: Attività motoria per la prevenzione / Rieducazione funzionale
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di aumentare le conoscenze teoriche e specialistiche nell'ambito della psicologia dell'handicap e della riabilitazione in ambito sportivo. Gli studenti saranno chiamati a confrontarsi con la diversità del soggetto (atleta) con handicap e con le diverse abilità che il soggetto stesso organizza e valorizza nel suo impegno sportivo e in relazione ad eventi traumatici e stressanti.Il corso si propone di aumentare le conoscenze teoriche e specialistiche nell'ambito della psicologia dell'handicap e della riabilitazione in ambito sportivo. Gli studenti saranno chiamati a confrontarsi con la diversità del soggetto (atleta) con handicap e con le diverse abilità che il soggetto stesso organizza e valorizza nel suo impegno sportivo e in relazione ad eventi traumatici e stressanti. L'obiettivo principale del corso è racchiuso nei seguenti punti:
• nel promuovere l'acquisizione di modelli teorici di lettura e interpretazione della realtà del disabile e di approccio alla sua diversità;
• nel promuovere l'acquisizione di conoscenze e competenze di gestione di quegli aspetti personali, umani, affettivi che entrano in gioco nella relazione con un corpo traumatizzato;
• nel promuovere l'acquisizione di conoscenze e competenze di riabilitazione psicologica dei soggetti che incontrano un infortunio o un evento che produce una sofferenza e un disagio sul corpo e nella psiche.

Programma

L'emergere della relazione psico-corporea dalla nascita alla morte: i destini dell'integrazione psiche-soma

Psicologia dell'handicap nello sport

Handicap: una nuova definizione (menomazione o disabilità?)

Tipologie di handicap e illusione delusa: secondo Guido Crocetti

L'immagine corporea:P. Schilder

Movimento e sensazione: gli involucri sensoriali e la relazione tra il piacere e le attività ritmiche

Eventi traumatici e stili di attaccamento

Disturbi evolutivi legati all'attività e al movimento

Disturbi della coscienza e conoscenza del corpo: la disabilità del bigoressico

Psicologia della riabilitazione psicologica nello sport

Sport, benessere e disabilità

L'infortunio negli atleti preadolescenti e adolescenti

La riabilitazione post-infortunio: la gestione del dolore

La crescita post-traumatica oltre la tempesta: il lato nascosto del trauma

Progetto "Un cuore in forma": la riabilitazione psicologica del piccolo paziente con cardiopatia congenita

 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Il corso si propone di aumentare le conoscenze teoriche e specialistiche nell'ambito della psicologia dell'handicap e della riabilitazione in ambito sportivo. Gli studenti saranno chiamati a confrontarsi con la diversità del soggetto (atleta) con handicap e con le diverse abilità che il soggetto stesso organizza e valorizza nel suo impegno sportivo e in relazione ad eventi traumatici e stressanti. L'obiettivo principale del corso è racchiuso nei seguenti punti:

  • nel promuovere l'acquisizione di modelli teorici di lettura e interpretazione della realtà del disabile e di approccio alla sua diversità;
  • nel promuovere l'acquisizione di conoscenze e competenze di gestione di quegli aspetti personali, umani, affettivi che entrano in gioco nella relazione con un corpo traumatizzato;
  • nel promuovere l'acquisizione di conoscenze e competenze di riabilitazione psicologica dei soggetti che incontrano un infortunio o un evento che produce una sofferenza e un disagio sul corpo e nella psiche.

 

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

    Bibliografia
    1. FAVARETTI CAMPOSANPIERO F. - P. DI BENEDETTO - M. CAUZER, L'esperienza del corpo. Fenomeni corporei in psicoterapia psicoanalitica, Masson, Milano 1998.
    2. LOWEN A., La voce del corpo- Il ruolo del corpo in psicoterapia, Astrolabio, Roma 2001.
    3. TAVELLA S., Corpi allo specchio: abilità e dis-abilità del body builder adolescente, in Camillianum 7/21 (2007) 499-516.
    4. TAVELLA S. - G. CROCETTI (edd.), Nel dolore la vita. Tra problemi, sfide e soluzioni. Atti del II Simposio "Cristo socio dell'uomo sofferente", Città Aperta Edizioni, Troina 2008.
    5. TAVELLA S. (- V. Salierno), Body building. Atleti in lotta con il corpo. Doping, sport e dismorfofobia muscolare. Presentazione di Vincenzo ROMANO SPICA, Edizioni Quattro Venti, Urbino 2008.
    6. TAVELLA S. - P. BELLOTTI (edd.), No Doping. Una teoria del movimento e dello sport, Edizioni La Meridiana, Roma 2008.
    7. TAVELLA S., Perché Icaro voli. Psicologia dello sport, Libreria Universitaria, Padova 2012.
    8. TAVELLA S., Psicologia dell'handicap e della riabilitazione nello sport, Armando, Roma 2012.





1. Favaretti Camposanpiero F. - P. Di Benedetto - M. Cauzer, L'esperienza del corpo. Fenomeni corporei in psicoterapia psicoanalitica, Masson, Milano 1998.

2. Lowen A., La voce del corpo- Il ruolo del corpo in psicoterapia, Astrolabio, Roma 2001.

3. Tavella S., Corpi allo specchio: abilità e dis-abilità del body builder adolescente, in Camillianum 7/21 (2007) 499-516.

4. Tavella S. - G. Crocetti (edd.), Nel dolore la vita. Tra problemi, sfide e soluzioni. Atti del II Simposio "Cristo socio dell'uomo sofferente", Città Aperta Edizioni, Troina 2008.

5. Tavella S. (- V. Salierno), Body building. Atleti in lotta con il corpo. Doping, sport e dismorfofobia muscolare. Presentazione di Vincenzo Romano Spica, Edizioni Quattro Venti, Urbino 2008.

6. Tavella S. - P. Bellotti (edd.), No Doping. Una teoria del movimento e dello sport, Edizioni La Meridiana, Roma 2008.







Modalità di
accertamento

L'esame consisterà in un esame orale sui principali temi del corso contenuti nel volume "psicologia dell'handicap e della riabilitazione nello sport. Durante il colloquio lo studente sarà chiamato a presentare un argomento a scelta approfondito su uno dei testi suggeriti in bibliografia.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Bibliografia
1. FAVARETTI CAMPOSANPIERO F. - P. DI BENEDETTO - M. CAUZER, L'esperienza del corpo. Fenomeni corporei in psicoterapia psicoanalitica, Masson, Milano 1998.
2. LOWEN A., La voce del corpo- Il ruolo del corpo in psicoterapia, Astrolabio, Roma 2001.
3. TAVELLA S., Corpi allo specchio: abilità e dis-abilità del body builder adolescente, in Camillianum 7/21 (2007) 499-516.
4. TAVELLA S. - G. CROCETTI (edd.), Nel dolore la vita. Tra problemi, sfide e soluzioni. Atti del II Simposio "Cristo socio dell'uomo sofferente", Città Aperta Edizioni, Troina 2008.
5. TAVELLA S. (- V. Salierno), Body building. Atleti in lotta con il corpo. Doping, sport e dismorfofobia muscolare. Presentazione di Vincenzo ROMANO SPICA, Edizioni Quattro Venti, Urbino 2008.
6. TAVELLA S. - P. BELLOTTI (edd.), No Doping. Una teoria del movimento e dello sport, Edizioni La Meridiana, Roma 2008.
7. TAVELLA S., Perché Icaro voli. Psicologia dello sport, Libreria Universitaria, Padova 2012.
8. TAVELLA S., Psicologia dell'handicap e della riabilitazione nello sport, Armando, Roma 2012.

Modalità di
accertamento

L'esame consisterà in un esame orale sui principali temi del corso contenuti nel volume "psicologia dell'handicap e della riabilitazione nello sport. Durante il colloquio lo studente sarà chiamato a presentare un argomento a scelta approfondito su uno dei testi suggeriti in bibliografia.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti sono invitati a reperire anche il materiale didattico (dispense) proposto e distribuito nel corso delle lezioni in aula.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/11/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top