FORME E LINGUAGGI DEL CINEMA, DELLA FOTOGRAFIA E DELL'AUDIOVISIVO
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Bernardo Valli |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Visione dei film e studio dei testi indicati.
Programma
Il discorso della politica nel cinema. Attraverso la visione di alcuni film che verranno analizzati nel corso delle lezioni si cercherà di sviluppare una riflessione su come la politica sia stata rappresentata dal cinema.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti devono conseguire:
1. Conoscenze e capacità di comprensione: Gli studenti dovranno saper applicare le metodologie di analisi dei prodotti comunicativi audiovisivi e cinematografici, acquisite durante il percorso di studi.
1.1. Conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni, lo studio dei testi e l'analisi dei prodotti cinematografici e audiovisivi discussi in aula.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di analizzare i prodotti cinematografici e audiovisivi.
2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di esercitazione laboratoriale in classe.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sulla visione di filmati dei vari registi d'autore.
3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni e nella preparazione dell’esame finale.
4. Abilità comunicative: gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i compagni di studio, lavori di gruppo e stesura di brevi presentazioni in fase di esercitazione.
4.1. Abilità che si esercita in aula con l’organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.
5. Capacità di apprendimento: agli studenti vien richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, orientandosi alla specificazione di un pensiero autonomo.
5.1. Abilità da potenziare grazie all’argomentazione con il docente e con i compagni di corso.
Attività di Supporto
Analisi guidata dei film.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Obblighi
Partecipazione ad almeno 3/4 delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.
- Testi di studio
I testi verranno indicati all'inizio delle lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale e visione dei film indicati.
- Obblighi
Studio dei testi e visione dei film.
- Testi di studio
I testi verrano indicati all'inizio delle lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/09/2014 |