LABORATORIO DI DESIGN E CREATIVITà
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giovanni Policastro | Da concordare con il docente |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Fornire strumenti teorici e pratici per la comprensione, la progettazione e la realizzazione dei principali elementi della comunicazione visiva e del design pubblicitario con riferimenti al mondo del web, all’evoluzione digitale e ai social network.
Fornire strumenti teorici per la comprensione del valore dei processi percettivi, del potere delle immagini e delle idee nella società contemporanea.
Fornire metodo, tecnica, teorica e pratica per la comprensione e lo sviluppo della creatività e applicazioni concrete con particolare attenzione all’importanza della sintesi visiva.
Fornire strumenti e metodi per la creazione di un miniportfolio personale utile come presentazione per potersi affacciare nel mondo lavorativo.
Programma
Eventuali Propedeuticità
Alcune esercitazioni pratiche prevedono la progettazione e realizzazione di progetti creativi e grafici, è preferibile ma non indispensabile la capacità d’uso dei principali programmi di impaginazione e grafica: In Design, Photoshop, Illustrator.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti devono conseguire:
1. Conoscenze e capacità di comprensione: Concetti fondamentali di grafica raster, progetti creativi, disegnare con programmi di grafica.
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni e dei seminari a livello laboratoriale, lo studio dei testi discussi in aula e l'esercitazione in laboratorio / classe.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di analizzare brevi video sul tema design e creatività di: Armando Testa, Bruno Munari, Oliviero Toscani, Javier Mariscal etc.
2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di esercitazione laboratoriale in classe.
3. Capacità di giudizio, nell' esaminare metodi e principi per creare o elaborare.
3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni e nella preparazione dell'esame finale.
4. Abilità comunicative: gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i compagni di studio, risolvendo brevi presentazioni in fase di esercitazione.
4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.
5. Capacità di apprendimento: agli studenti viene richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, orientandosi alla specificazione di un pensiero autonomo.
5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i compagni di corso.
Attività di Supporto
Proiezione di video sul tema design e creatività di: Armando Testa, Bruno Munari, Oliviero Toscani, Javier Mariscal etc.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con esercitazioni in aula. Lavoro singolo e in coppia (art e copy) e lavoro in gruppo.
- Obblighi
Partecipazione alle lezioni e ai lavori di gruppo, studio dei testi indicati.
- Testi di studio
- Arnheim R., Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano, 2000
- Munari B., Da cosa nasce cosa, Laterza, Roma, 1998
- Goethe J. Wolfgang, La teoria dei colori, Il Saggiatore, Milano, 2008
- Iabichino P., Invertising, Guerini e Associati, Milano, 2009
- Modalità di
accertamento Analisi degli argomenti trattati e analisi e discussione dei lavori elaborati durante il corso.
E’ indispensabile la progettazione e la realizzazione (mettendo in uso le competenze teoriche e tecniche acquisite) di tutti gli elaborati richiesti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il corso e' a frequenza obbligatoria.
- Obblighi
Il corso e' a frequenza obbligatoria.
- Testi di studio
Il corso e' a frequenza obbligatoria.
- Modalità di
accertamento Il corso e' a frequenza obbligatoria.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/09/2014 |