MARKETING TERRITORIALE E ORGANIZZAZIONE EVENTI
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Roberto Alessi | Su appuntamento tramite mail e nei giorni di lezione |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Partendo dalla ricostruzione dello scenario dell'economia globalizzata e della coseguente "ipercompetizione" tra i territori il corso intende descrivere le caratteristiche e il ruolo del marketing territoriale all'interno delle politiche di sviluppo locale.
In particolare il corso si propone di: inquadrare il marketing territoriale come modello teorico e metodologico di riferimento per le tematiche legate alla competitività e alla valorizzazione di un territorio; sperimentare l'utilizzo di strumenti, tecniche e modelli concettuali su casi concreti di sviluppo territoriale; focalizzare l'attenzione sul tema della città come laboratorio creativo
Programma
Nell'ambito del corso verranno trattati i seguenti argomenti: il territorio come spazio antropologico; il territorio come sistema competitivo; il marketing nella strategia di sviluppo del territorio, elementi contestuali e definizione di un nuovo campo d'indagine; la formulazione di una strategia di marketing territoriale (place audit, definizione degli obiettivi, analisi delle componenti del territorio, analisi della domanda, segmentazione e posizionamento) ; il marketing operativo (il governo dello sviluppo economico territoriale, la strategia di offerta, la strategia di comunicazione); la città come laboratorio creativo (analisi di casi esemplari di sviluppo territoriale basato sulla cultura).
Eventuali Propedeuticità
Nozioni di base sul marketing
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti devono conseguire:
1. Conoscenze e capacità di comprensione: di costruire e utilizzare mappe mentali per la lettura di fenomeni complessi; attivazione di un pensiero e di strumenti strategici nell'affrotare progetti complessi; competenze nel Project Management e nel Problem Solving; sperimentazione e apprendimento del lavoro di gruppo; sviluppo di una competenza critica e diagnostica rispetto a fenomeni organizzativi complessi.
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni e dei seminari, lo studio dei testi discussi in aula e l'esercitazione in classe.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di analizzare i prodotti culturali e spettacolari applicando le principali metodologie di analisi.
2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di esercitazione laboratoriale in classe.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sull’evento culturale e di spettacolo che, nelle sue varie forme, è diventato vettore previlegiato per importanti messaggi di comunicazione.
3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni e nella preparazione dell'esame finale.
4. Abilità comunicative: gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i compagni di studio, stesura di brevi presentazioni in fase di esercitazione.
4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.
5. Capacità di apprendimento: agli studenti viene richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, orientandosi alla specificazione di un pensiero autonomo.
5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i compagni di corso.
Attività di Supporto
Seminari condotti da esperti del settore
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e lavori di gruppo.
- Obblighi
Frequenza delle lezioni, studio individuale di parti dei testi di studio e delle dispense consegnate a lezione, partecipazione ai lavori di gruppo.
- Testi di studio
- Caroli M.G., Il marketing territoriale, FrancoAngeli, Milano 2006.
Nota: le parti indicate a lezione
- Modalità di
accertamento Lavoro di gruppo, accertamento orale e/o scritto.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale.
- Obblighi
Studio individuale dei testi ed eventuale presentazione di una tesina su un argomento da concordare con il docente.
- Testi di studio
- Caroli M.G., Il marketing territoriale, FrancoAngeli, Milano 2006.
- Modalità di
accertamento Verifica orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/09/2014 |