STORIA DELL'ARTE CINESE
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Pierfrancesco Fedi | Giovedì 18-19 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Conoscenza dei principali contenuti artistici cinesi dal V-IV millennio a.C. al XX secolo d.C. Conoscenza delle principali scoperte archeologiche. Riconoscibilità degli aspetti stilistici peculiari di alcune produzioni dell'arte cinese: bronzi, giade, sete, porcellane, dipinti. Collegamenti con altri ambiti artistici e culturali dell'Asia.
Programma
Archeologia e Storia dell'Arte della Cina dal Neolitico al XX secolo: insediamenti neolitici, produzione della ceramica e della giada; arte e archeologia al tempo delle prime dinastie con particolare riferimento ai bronzi Shang e Zhou; il mausoleo imperiale di Qin Shihuangdi, l'esercito di terracotta e le nuove fosse scoperte recentemente; figurazioni mitiche e planimetria delle città nell'evoluzione del linguaggio artistico dai Qin agli Han; Arte Han: le tombe e i loro corredi, la produzione serica, l'arte della lacca e della ceramica e i resti pittorici; la diffusione dell'arte buddhista e la produzione tombale dal periodo dei Tre Regni ai Tang; la pittura, le sue "leggi" e i primi trattati dal sec. IV d.C. al X; arte dei Liao nei secc. X-XI; le arti dai Song agli Yuan; porcellane Song e Yuan; pittura Song; pittura Yuan; Dai Ming ai Qing: tombe imperiali, Città Proibita, templi e restauro della Grande Muraglia; pittura Ming; pittura Qing; arti applicate e porcellane dai Ming ai Qing; il passaggio dall'Ottocento al Novecento attraverso le arti, con particolare riferimento alla pittura.
Eventuali Propedeuticità
Non sono richieste.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Acquisizione, conoscenza e capacità di comprensione di un vocabolario specialistico. Capacità di apprendere e di affrontare la lettura iconografica di un'opera d'arte applicata alle religioni o alle diverse culture della Cina. Abilità comunicativa delle principali caratteristiche dell'arte cinese. Autonomia di giudizio sulla varie forme espressive dell'arte cinese.
Attività di Supporto
Proiezione d'immagini, reperite e fornite dal docente, a supporto delle lezioni. Visite a Musei o Mostre inerenti il programma del corso.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; eventuali approfondimenti individuali; studio dei testi indicati e delle immagini utilizzate nelle lezioni.
- Obblighi
Seguire il maggior numero possibile di lezioni.
- Testi di studio
FREQUENTANTI
L. CATERINA, Yishu. Manuale di storia dell'arte cinese, Aracne Editrice, Roma, 2006 (tutto).
Appunti del corso.
Immagini utilizzate e fornite durante le lezioni.
G. FAHR-BECKER (a cura di), Arte dell'Estremo Oriente, h.f. Ullmann, 2006, pp. 238-253, 273-291.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio dei testi d'esame.
- Obblighi
- Testi di studio
L. CATERINA, Yishu. Manuale di storia dell'arte cinese, Aracne Editrice, Roma, 2006 (tutto).
G. FAHR-BECKER (a cura di), Arte dell'Estremo Oriente, h.f. Ullmann, 2006, pp. 11-253, 273-291.
oppure, al posto di quest'ultimo testo, si può scegliere il manuale in lingua inglese di
M. SULLIVAN, The Arts of China, University of California Press, Berkeley-Los Angeles, 1999 (tutto)
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/09/2014 |