Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE CINESE

A.A. CFU
2014/2015 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Pierfrancesco Fedi Giovedì 18-19

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LIN-OR
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Conoscenza dei principali contenuti artistici cinesi dal V-IV millennio a.C. al XX secolo d.C. Conoscenza delle principali scoperte archeologiche. Riconoscibilità degli aspetti stilistici peculiari di alcune produzioni dell'arte cinese: bronzi, giade, sete, porcellane, dipinti. Collegamenti con altri ambiti artistici e culturali dell'Asia.  

Programma

Archeologia e Storia dell'Arte della Cina dal Neolitico al XX secolo: insediamenti neolitici, produzione della ceramica e della giada; arte e archeologia al tempo delle prime dinastie con particolare riferimento ai bronzi Shang e Zhou; il mausoleo imperiale di Qin Shihuangdi, l'esercito di terracotta e le nuove fosse scoperte recentemente; figurazioni mitiche e planimetria delle città nell'evoluzione del linguaggio artistico dai Qin agli Han; Arte Han: le tombe e i loro corredi, la produzione serica, l'arte della lacca e della ceramica e i resti pittorici; la diffusione dell'arte buddhista e la produzione tombale dal periodo dei Tre Regni ai Tang; la pittura, le sue "leggi" e i primi trattati dal sec. IV d.C. al X; arte dei Liao nei secc. X-XI; le arti dai Song agli Yuan; porcellane Song e Yuan; pittura Song; pittura Yuan; Dai Ming ai Qing: tombe imperiali, Città Proibita, templi e restauro della Grande Muraglia; pittura Ming; pittura Qing; arti applicate e porcellane dai Ming ai Qing; il passaggio dall'Ottocento al Novecento attraverso le arti, con particolare riferimento alla pittura. 

Eventuali Propedeuticità

Non sono richieste.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Acquisizione, conoscenza e capacità di comprensione di un vocabolario specialistico. Capacità di apprendere e di affrontare la lettura iconografica di un'opera d'arte applicata alle religioni o alle diverse culture della Cina. Abilità comunicativa delle principali caratteristiche dell'arte cinese. Autonomia di giudizio sulla varie forme espressive dell'arte cinese.

Attività di Supporto

Proiezione d'immagini, reperite e fornite dal docente, a supporto delle lezioni. Visite a Musei o Mostre inerenti il programma del corso.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali; eventuali approfondimenti individuali; studio dei testi indicati e delle immagini utilizzate nelle lezioni.

Obblighi

Seguire il maggior numero possibile di lezioni.

Testi di studio

FREQUENTANTI

L. CATERINA, Yishu. Manuale di storia dell'arte cinese, Aracne Editrice, Roma, 2006 (tutto).

Appunti del corso.

Immagini utilizzate e fornite durante le lezioni.

G. FAHR-BECKER (a cura di), Arte dell'Estremo Oriente, h.f. Ullmann, 2006, pp. 238-253, 273-291.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio dei testi d'esame.

Obblighi
Testi di studio

L. CATERINA, Yishu. Manuale di storia dell'arte cinese, Aracne Editrice, Roma, 2006 (tutto).

G. FAHR-BECKER (a cura di), Arte dell'Estremo Oriente, h.f. Ullmann, 2006, pp. 11-253, 273-291.

oppure, al posto di quest'ultimo testo, si può scegliere il manuale in lingua inglese di

M. SULLIVAN, The Arts of China, University of California Press, Berkeley-Los Angeles, 1999 (tutto)

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/09/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top