FILOLOGIA ITALIANA I
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Guido Arbizzoni Artusi | Mercoledì ore 10-11 e 15-16 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende approfondire gli aspetti teorici e le soluzioni pratiche relativi alla edizione critica di testi che presentino varianti d'autore, testimonianze del lavoro preparatorio, edizioni successive, ecc. Verrà proposta l'analisi di documenti autografi di un autore del Rinascimento e, infine, sarà dedicata particolare attenzione a questioni relative all'editoria letteraria del Novecento, al fine di rendere gli studenti consapevoli del medodo e del significato del lavoro filologico e quindi in grado di compiere scelte criticamente motivate, anche nell'uso delle risorse elettroniche.
Programma
Nella prima parte del corso verranno esaminate e discusse le principali questioni teoriche relative all'utilizzazione e al valore dell'avantesto e delle varianti d'autore, con esercitazioni sulle due redazioni del prosimetro di Giovanni Muzzarelli; verranno quindi considerate le principali soluzioni editoriali (anche nella prospettiva multimediale) utilizzate per produrre edizioni critiche di testi con varianti redazionali; specifica attenzione sarà infine dedicata all'editoria letteraria novecentesca
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni, seminari.
- Testi di studio
P. Italia - G. Raboni, Che cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci editore, 2010;
P. Italia, Editing Novecento, Roma, Salerno Editrice, 2013;
G. Muzzarelli, Amorosa opra, a cura di E. Scarpa, Verona, Libreria editrice universitaria, 1982 (ne saranno fornite fotocopie, insieme a riproduzioni dei documenti autografi originali);
G. Arbizzoni, Un nuovo manoscritto dell' "Amorosa opra" di Giovanni Muzzarelli, in "Rivista di letteratura italiana", III 1985, pp. 117-33.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Si consiglia di prendere contatto con il docente per ricevere indicazioni e concordare eventuali integrazioni del programma.
- Testi di studio
P. Italia - G. Raboni, Che cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci editore, 2010;
P. Italia, Editing Novecento, Roma, Salerno Editrice, 2013;
G. Muzzarelli, Amorosa opra, a cura di E. Scarpa, Verona, Libreria editrice universitaria, 1982 (ne saranno fornite fotocopie, insieme a riproduzioni dei documenti autografi originali);
G. Arbizzoni, Un nuovo manoscritto dell' "Amorosa opra" di Giovanni Muzzarelli, in "Rivista di letteratura italiana", III 1985, pp. 117-33.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/07/2014 |