Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI RESTAURO 5

A.A. CFU
2009/2010 5
Docente Email Ricevimento studenti
Fabiano Ferrucci Mercoledì, alle ore 19.00 (previa e.mail di prenotazione).
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Insegnare:

  • le tecniche di pronto intervento e messa in sicurezza degli intonaci dipinti;
  • le tecniche di consolidamento dei dipinti murali; 
  • le tecniche storiche di trasporto dei dipinti murali su nuovo supporto: stacco a massello, stacco e strappo;
  • le tecniche di realizzazione di nuovi supporti per dipinti murali rimossi. 

Programma

  • a) Il ristabilimento dell’adesione tra gli strati preparatori e con la struttura ;

  • b) le malte da iniezione e ancoraggio a punti;

  • c) il ristabilimento della coesione dell’intonaco;

  • d) il ristabilimento della coesione e/o l’adesione della pellicola pittorica; 

  • e) il pronto intervento su intonaci dipinti: velinatura e puntellamento;   

  • f) le tecniche storiche di trasporto su nuovo supporto: stacco a massello, stacco e strappo; 

  • g) nuovi supporti per dipinti murali rimossi; 

  • h) Illustrazione di interventi esemplari; 

  • i) Laboratorio guidato.

  • l) Verifiche e interventi su manufatti al vero;

  • m)  Attività da svolgere fuori laboratorio necessaria alla preparazione agli esami: Studio dei testi indicati dal docente.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e laboratorio.

Obblighi

La frequenza è obbigatoria.

Testi di studio

P.Mora e L.Mora, La conservazione delle pitture murali, traduzione a cura di A.Lucchini e B.Poggio, Milano 1999 (I° edizione in francese Bologna 1977), pp.173-263;

A.A.V.V., Guida al recupero ricomposizione e restauro di dipinti murali in frammenti – L’esperienza della Basilica di San Francesco in Assisi, Roma 2001

G. Botticelli, Metodologia di restauro delle pitture murali, Firenze 1980, pp.111-134

F.Ferrucci, La tomba del cavaliere di Sarno: dal recupero al restauro, in Bollettino I.C.R. Nuova serie n.10-11, Roma 2005, p.p.106-116

Isidoro Bacchiocca, Matteo Bacchiocca, Fabiano Ferrucci, Agnese Vastano, La messa in sicurezza di dipinti murali e stucchi tramite puntelli a ritenzione, Il caso studio dell’oratorio di Santa Croce di Urbino, in Atti del XXIII Convegno di Studi, Bressanone 11-14 Luglio 2007, a cura di Guido Biscontin e Guido Driussi, Bressanone 2007, p.p.187-197 tav.XIV

L.Vlad Borrelli, Note sulla tecnica e sulla conservazione della pittura parietale, in A.A.V.V. Pittura etrusca al Museo di Villa Giulia, Roma 1989, pp.33-35

F.Di Cosimo e F.Ferrucci, Il restauro di alcune pitture lucane del IV a.C., Kermes arte e tecnica del restauro n.21, Fiesole 1994, pp.3-10

Stefania Giudice, Il puzzle della Domus del Bracciale d’Oro – recupero di un capolavoro dopo 2000 anni di oblio, in Atti del convegno di studi “Sulle pitture murali” Bressanone 12-15 luglio 2005, pp. 995-1004

Manuela Valentini, La casa dei Pittori al Lavoro – regio IX, insula 12, dal trauma del furto al recupero conservativo, in Atti del convegno di studi “Sulle pitture murali” Bressanone 12-15 luglio 2005, pp.1195-1204

Stefano Vanacore, Il larario della villa 6 di Terzino, in Atti del convegno di studi “Sulle pitture murali” Bressanone 12-15 luglio 2005, pp.1205-1212

A. Rava, Il restauro dei dipinti murali di Rosai alla stazione di S.Maria Novella di Firenze, Kermes arte e tecnica del restauro n.27, Fiesole 1996, pp.42-50

L.Alberti, L.Barucci, M.C.Ceriotti, B.Elten, M.Micangeli, A.Tomeucci, M.Vincenti, Il restauro degli affreschi della cappella del Mantegna in S.Andrea a Mantova, Kermes arte e tecnica del restauro n.1, Firenze 1988, pp.34-42

U. Santamaria, I materiali di restauro: le malte da iniezione, dispense del corso di aggiornamento per restauratori organizzato da A.R.I. a Roma nel 1998

L. Borgioli, Protezione e consolidamento con “Bario Idrato” ed Ammonio Ossalato”, relazione tecnica 2007, pp.1-7.  C.Pedelì, S.Pulga, Pratiche conservative sullo scavo archeologicoprincipi e metodi, Firenze 2002, pp.79-94 e 133-137.

Modalità di
accertamento

Esame scritto (quesiti a risposta aperta) e verifica orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/08/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top