Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI RESTAURO 5

A.A. CFU
2009/2010 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Fabiano Ferrucci Mercoledì, alle ore 19.00 (previa e.mail di prenotazione).
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Insegnare:

  • le tecniche di pronto intervento e messa in sicurezza degli intonaci dipinti;
  • le tecniche di consolidamento dei dipinti murali; 
  • le tecniche storiche di trasporto dei dipinti murali su nuovo supporto: stacco a massello, stacco e strappo;
  • le tecniche di realizzazione di nuovi supporti per dipinti murali rimossi. 

Programma

  • a) Il ristabilimento dell’adesione tra gli strati preparatori e con la struttura ;

  • b) le malte da iniezione e ancoraggio a punti;

  • c) il ristabilimento della coesione dell’intonaco;

  • d) il ristabilimento della coesione e/o l’adesione della pellicola pittorica; 

  • e) il pronto intervento su intonaci dipinti: velinatura e puntellamento;   

  • f) le tecniche storiche di trasporto su nuovo supporto: stacco a massello, stacco e strappo; 

  • g) nuovi supporti per dipinti murali rimossi; 

  • h) Illustrazione di interventi esemplari; 

  • i) Laboratorio guidato.

  • l) Verifiche e interventi su manufatti al vero;

  • m)  Attività da svolgere fuori laboratorio necessaria alla preparazione agli esami: Studio dei testi indicati dal docente.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e laboratorio.

Obblighi

La frequenza è obbigatoria.

Testi di studio

P.Mora e L.Mora, La conservazione delle pitture murali, traduzione a cura di A.Lucchini e B.Poggio, Milano 1999 (I° edizione in francese Bologna 1977), pp.173-263;

A.A.V.V., Guida al recupero ricomposizione e restauro di dipinti murali in frammenti – L’esperienza della Basilica di San Francesco in Assisi, Roma 2001

G. Botticelli, Metodologia di restauro delle pitture murali, Firenze 1980, pp.111-134

F.Ferrucci, La tomba del cavaliere di Sarno: dal recupero al restauro, in Bollettino I.C.R. Nuova serie n.10-11, Roma 2005, p.p.106-116

Isidoro Bacchiocca, Matteo Bacchiocca, Fabiano Ferrucci, Agnese Vastano, La messa in sicurezza di dipinti murali e stucchi tramite puntelli a ritenzione, Il caso studio dell’oratorio di Santa Croce di Urbino, in Atti del XXIII Convegno di Studi, Bressanone 11-14 Luglio 2007, a cura di Guido Biscontin e Guido Driussi, Bressanone 2007, p.p.187-197 tav.XIV

L.Vlad Borrelli, Note sulla tecnica e sulla conservazione della pittura parietale, in A.A.V.V. Pittura etrusca al Museo di Villa Giulia, Roma 1989, pp.33-35

F.Di Cosimo e F.Ferrucci, Il restauro di alcune pitture lucane del IV a.C., Kermes arte e tecnica del restauro n.21, Fiesole 1994, pp.3-10

Stefania Giudice, Il puzzle della Domus del Bracciale d’Oro – recupero di un capolavoro dopo 2000 anni di oblio, in Atti del convegno di studi “Sulle pitture murali” Bressanone 12-15 luglio 2005, pp. 995-1004

Manuela Valentini, La casa dei Pittori al Lavoro – regio IX, insula 12, dal trauma del furto al recupero conservativo, in Atti del convegno di studi “Sulle pitture murali” Bressanone 12-15 luglio 2005, pp.1195-1204

Stefano Vanacore, Il larario della villa 6 di Terzino, in Atti del convegno di studi “Sulle pitture murali” Bressanone 12-15 luglio 2005, pp.1205-1212

A. Rava, Il restauro dei dipinti murali di Rosai alla stazione di S.Maria Novella di Firenze, Kermes arte e tecnica del restauro n.27, Fiesole 1996, pp.42-50

L.Alberti, L.Barucci, M.C.Ceriotti, B.Elten, M.Micangeli, A.Tomeucci, M.Vincenti, Il restauro degli affreschi della cappella del Mantegna in S.Andrea a Mantova, Kermes arte e tecnica del restauro n.1, Firenze 1988, pp.34-42

U. Santamaria, I materiali di restauro: le malte da iniezione, dispense del corso di aggiornamento per restauratori organizzato da A.R.I. a Roma nel 1998

L. Borgioli, Protezione e consolidamento con “Bario Idrato” ed Ammonio Ossalato”, relazione tecnica 2007, pp.1-7.  C.Pedelì, S.Pulga, Pratiche conservative sullo scavo archeologicoprincipi e metodi, Firenze 2002, pp.79-94 e 133-137.

Modalità di
accertamento

Esame scritto (quesiti a risposta aperta) e verifica orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/08/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top