Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI RESTAURO 8

A.A. CFU
2009/2010 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Francesca Mariani 30 min prima e dopo le lezioni
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Sviluppare la conoscenza delle problematiche conservative relative a sistemi integrati di materiali lapidei - atmosfera - ambienti antropizzati attraverso la conoscenza dei materiali e delle tecniche di lavorazione; sviluppare l'approccio critico per poter definire un intervento di restauro conservativo; eseguire l'intervento praticamente; conoscenza dei metodi per redigere un progetto e una relazione d'intervento

Programma


LEZIONI TEORICHE:

gruppo lezioni 1)

-cenni sulla tipologia delle rocce: metamorfiche-sedimentarie-magmatiche, genesi, distribuzione e caratteristiche

-principali proprietà tecniche, estetiche, merceologiche in antico e attuali

-cenni su tipologia fabbricazione e uso di rocce artificiali: laterizio, calcestruzzo, cemento

gruppo lezioni 2)

-cenni su ordini e lessico architettonico

-uso e applicazione dei materiali lapidei in costruzione e in decorazione statuaria

-in cava: estrazione e trasporto in antichità e attualmente

-tecniche di lavorazione: strumenti e applicazioni

-rivestimenti architettonici

-sistemi monumentali: edifici, fontane, urbanistica

-statuaria

gruppo lezioni 3)

-cause e fenomenologie del degrado dei sistemi monumentali

-chimismo primario e secondario

-biodeterioramento

-ambienti antropizzati

-diagnostica e interpretazione

gruppo lezioni 4)

da svolgersi contemporaneamente al laboratorio pratico sui frammenti a disposizione

-redazione di un progetto di restauro: scheda identificativa, descrizione dell'opera, descrizione dello stato di conservazione, descrizione dell'intervento che si intende effettuare

-rilevamento fotografico e grafico

-redazione della relazione di restauro

 ATTIVITA' DI LABORATORIO

-Assegnazione dei frammenti o di porzioni di essi su cui lavorare singolarmente o a gruppi

-Interventi di consolidamento, biocida, pulitura, reintegrazione del modellato e dove presente di pellicola pittorica, il tutto volto a cominciare e finire, quindi restituire alla committenza il pezzo in consegna come si farebbe su un cantiere o in laboratorio

-Valutazione dei tempi e dei costi del lavoro da svolgere  

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, laboratorio, visite guidate se i tempi di svolgimento lezioni lo consentono

Obblighi

Redazione di relazione finale di intervento da parte di gruppi di studenti

Testi di studio

Dispense e approfondimenti tratti da:

§ Giovanni G. Amoroso , Il restauro della pietra nell'architettura monumentale, 1995, Dario Flaccovio ed., Palermo
§ Giorgio Torraca , La cura dei materiali nel restauro dei monumenti, 2001 Bonsignori ed., Roma
§ Diderot & d' Alembert, L'encyclopedie de la gravure-sculpture
§ Cairoli Fulvio Giuliani, L'edilizia nell'antichità, 1998 Carocci ed. Roma
§ Giorgio Rocco, Introduzione allo studio degli ordini architettonici, facoltà di Architettura,Università degli Studi di Roma 1991
§ AA.VV. Degrado e conservazione dei materiali lapidei, Manuali CEFME, Roma

Modalità di
accertamento

Esame orale, scritto,

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/08/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top