ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Michela Marchiori | Rivolgersi alla Facoltà di Economia.L'orario sarà definito all'inizio delle lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone una duplice finalità: a) dar conto di alcune questioni di metodo che risultano tradizionalmente affrontate in questo campo di studi; b) sviluppare e approfondire una delle aree tematiche che fanno capo a questo insegnamento: la progettazione dell'organizzazione del lavoro delle persone, delle strutture e dei confini organizzativi (organizational design). Dopo aver introdotto le peculiari caratteristiche dell'organizzazione come campo di studio, il corso mira a fornire agli studenti alcuni elementi di riflessione teorica e metodologica, sviluppati a partire dalla lettura (previa) e dalla discussione (in aula) di testi di autori considerati "classici" della letteratura organizzativa. Vengono, quindi, presentate agli studenti le basi concettuali e le tecniche per l'analisi e l'intervento organizzativo (progettazione), diffusi nella letteratura e nella pratica aziendale. Il corso si conclude con alcuni cenni su alcuni aspetti tipici dell'azione sociale relativa a realtà collettive organizzate.
Programma
1. Introduzione: le caratteristiche del campo di studio.
1.1. Organizzazione e processo decisionale: concezioni a confronto. Un inquadramento metodologico
1.2. Il pensiero organizzativo: analisi e discussione di alcuni testi "classici"
2. Le scelte di progettazione organizzativa: i livelli di analisi e di intervento
2.1. Scelte di progettazione dell'organizzazione del lavoro delle persone
2.2. Scelte di progettazione dei processi di lavoro (relazioni inter-organizzative): Business Process Reengeneering e Total Quality Management
2.3. Scelte di progettazione della configurazione formale. Le forme organizzative tradizionali: funzionale, divisionale e a matrice. La struttura per processi
2.4. Scelte di progettazione dei confini organizzativi: l'impresa a rete, la fabbrica modulare. Il caso Fiat Auto
2.5 Aspetti dell'azione sociale nelle realtà organizzate (il lavoro in gruppo, le decisioni, il potere, la leadership, la cultura)
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Sono previsti i seguenti risultati di apprendimento:
- sviluppare negli studenti la conoscenza delle principali tematiche dell'Organizzazione Aziendale e della Gestione delle Risorse Umane;
- sviluppare abilità linguistiche e autonomia di giudizio attraverso modalità didattiche interattive (ad esempio, la discussione in aula di casi aziendali);
- sviluppare la capacità di comprensione di un testo teorico attraverso la lettura diretta del testo e la discussione di gruppo in aula.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale; tesine di approfondimento; lavori di gruppo.
- Testi di studio
Dispense e materiale didattico di approfondimento predisposto dal docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
- Testi di studio
M. Marchiori "Le scelte di progettazione organizzativa" in B. Di Bernardo, Gandolfi V., Tunisini A., Economia e Management delle imprese, HOEPLI, 2009, pagg. 199-226.
Tosi H. L., Pilati M., Comportamento organizzativo. Attori, Relazioni, Organizzazione e Management, EGEA, 2008 (capitoli 1, 3, 5, 6, 8, 9, 10, 13,14).
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Corso mutuato dalla Facoltà di Economia. Le lezioni di questo insegnamento si svolgono presso la Facoltà di Economia. Per orari e calendario delle lezioni si prega di rivolgersi alla Segreteria del Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici (DISAG). Per sostenere l'esame è necessario iscriversi presso la lista on line del sito web della Facoltà di Economia.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/10/2009 |