PETROGRAFIA APPLICATA
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Patrizia Santi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base di Mineralogia e Petrografia necessarie per la classificazione e il riconoscimento dei minerali e delle rocce più comuni. Le conoscenze acquisite saranno finalizzate alla caratterizzazione dei materiali lapidei naturali più utilizzati in opere di interesse storico-artistico e archeologico. Le lezioni teoriche saranno integrate da lezioni pratiche, che permetteranno allo studente di apprendere alcune tecniche analitiche di base per la caratterizzazione di minerali e rocce.
Programma
Minerali, cristalli e rocce. Stato cristallino e stato amorfo. Morfologia e simmetria dei cristalli. I sette sistemi cristallini. Associazioni mineralogiche e geminati. Poliedri di coordinazione. Polimorfismo ed isomorfismo, alcuni esempi in natura. Proprietà Fisiche dei Minerali. Mineralogia Sistematica. La classificazione strutturale dei Silicati. Cenni di minerogenesi. Definizione di roccia. Metodi di studio delle rocce: caratteri geometrici macroscopici e microscopici e loro significato. Composizione mineralogica qualitativa e quantitativa (composizione modale); composizione chimica; relazioni tra composizione mineralogica e chimica. Condizioni ambientali di formazione delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Rocce magmatiche: definizione di magma e modalità di raffreddamento intrusivo, subvulcanico ed effusivo. Strutture e tessiture delle rocce magmatiche. Diagrammi classificativi e nomenclatura delle rocce magmatiche intrusive ed effusive. Rocce sedimentarie: processi di formazione (degrado, trasporto, deposizione, diagenesi). I minerali delle rocce sedimentarie. Strutture e tessiture delle rocce sedimentarie. Classificazione e nomenclatura delle rocce silico-clastiche, carbonatiche ed evaporitiche. Rocce metamorfiche: fattori del metamorfismo e principali tipi di metamorfismo (di seppellimento, di contatto e regionale). Strutture, tessiture e nomenclatura delle rocce metamorfiche. I materiali lapidei che hanno avuto importanti applicazioni in campo archeologico e storico-artistico.
Laboratorio: esercitazioni pratiche in aula sul riconoscimento macroscopico dei minerali più diffusi sulla crosta terrestre e delle principali strutture di rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Principi di ottica mineralogica. Studio dei minerali e delle rocce in sezione sottile: riconoscimento delle principali microstrutture e tessiture delle più comuni rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
- Testi di studio
- B.D’Argenio, F.Innocenti, F.P.Sassi (1994) - Introduzione allo studio delle rocce. UTET.
- Autori Vari (2004) - Pietre e Marmi antichi. Natura, caratterizzazione, origine, storia d’uso, diffusione e collezionismo. A cura di Lorenzo Lazzarini. CEDAM-Padova.
- L.Morbidelli (2003) – Le rocce e i loro costituenti. Bardi Editore.
- Manuali da laboratorio di petrografia a disposizione durante le esercitazioni pratiche.
- Modalità di
accertamento Prova orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
- Modalità di
accertamento Prova orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/07/2008 |