STATISTICA - SEDE DI URBINO
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Caterina Gurrieri | La docente riceve previo appuntamento da concordarsi per email all'indirizzo caterina.gurrieri@uniurb.it |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti di base della statistica descrittiva, univariata e bivariata.
Programma
Concetti di base
- La rilevazione dei dati e le fonti statistiche
- La matrice dei dati, le distribuzioni di frequenze e le rappresentazioni grafiche
Analisi unidimensionali
- Gli indici statistici di posizione.
• Medie analitiche (media aritmetica, media geometrica, media quadratica)
• Medie di posizione (media troncata, mediana, moda)
- La variabilità.
• Indici di variabilità basati sulla distanza tra i valori (campo di variazione, differenza interquartile, differenze medie)
• Indici di variabilità rispetto a una media (scostamenti medi, varianza, scarto quadratico medio)
• Indici di variabilità robusti (MAD)
• Indici di variabilità relativi
- Misura della concentrazione
- Matrice degli scostamenti standardizzati
- La forma della distribuzione
• Box-plot
• Indici di asimmetria
• Distribuzione normale
• Indici di curtosi
Analisi delle serie storiche
- I Numeri Indici semplici e composti
Analisi bidimensionali
- L'analisi delle relazioni tra caratteri qualitativi
• Indice chi-quadrato
• Contingenza quadratica media
• Indice V di Cramer
- Indice rho di Spearman
- La misura delle relazioni tra caratteri: covarianza e coefficiente di correlazione lineare
- La retta di regressione
Eventuali Propedeuticità
Matematica generale
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione: concetti di statistica descrittiva.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicazione dei concetti statistici a problemi reali.
- Autonomia di giudizio: capacità di scegliere la tecnica statistica più adatta al problema da affrontare.
- Abilità comunicative: comunicazione dei risultati di un'analisi statistica in forma di rapporto scritto.
- Capacità di apprendere: capacità di estrarre da un testo di statistica le informazioni necessarie.
Attività di Supporto
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso si articolerà in lezioni frontali e esercitazioni in aula. Studio individuale.
- Testi di studio
Milioli M.A., Riani M., Zani S. (2011), Introduzione all'analisi dei dati statistici. Seconda edizione ampliata, Pitagora Editrice Bologna
Ulteriore materiale didattico, comprensivo di esercizi, sarà messo a disposizione degli studenti durante le lezioni.Cerioli A., Milioli M.A., Riani M. (2012), Esercizi di statistica, Uni.Nova
NOTA: Testo opzionale, utile per lo svolgimento di ulteriori esercizi
- Modalità di
accertamento Prova scritta seguita da prova orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale del materiale indicato, eventuali colloqui negli orari di ricevimento.
- Obblighi
- Testi di studio
Milioli M.A., Riani M., Zani S. (2011), Introduzione all'analisi dei dati statistici. Seconda edizione ampliata, Pitagora Editrice Bologna
Ulteriore materiale didattico, comprensivo di esercizi, sarà messo a disposizione degli studenti durante le lezioni.Cerioli A., Milioli M.A., Riani M. (2012), Esercizi di statistica, Uni.Nova
NOTA: Testo opzionale, utile per lo svolgimento di ulteriori esercizi
- Modalità di
accertamento Prova scritta seguita da prova orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/07/2014 |