Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA ROMANZA 2

A.A. CFU
2009/2010 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Antonella Negri reperibile in rete o presso l'Istituto di Lingue

Assegnato al Corso di Studio

Storia dell’arte (95/S) Scienze archivistiche, librarie e dell’informazione documentaria (5/S) Tradizione ed interpretazione dei testi (16/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

ESAME MUTUATO DA FILOLOGIA E STORIA DELLE LINGUE ROMANZE (LM 1 A)

Parte letteraria

Nel sistema letterario occidentale è possibile individuare una particolare fenomenologia della letteratura europea che si evidenzia fra XI e XIV secolo. I testi in lingua volgare ereditano dalla letteratura latina temi, modi e generi che vengono riusati e rivisitati in funzione della definizione di nuovi paradigmi letterari e questi, a loro volta, vengono poi trasmessi a tutte le culture nazionali d’Europa. Più precisamente, l’uso di alcuni strumenti della retorica (temi, topoi, metafore), in una lettura storico-strutturale e comparativa di questo sistema, consente di mettere in luce le tracce di  fondamentali meccanismi compositivi e fruitivi del testo letterario che hanno avuto una lunga fortuna anche nei secoli successivi.

 

 

Parte linguistica

Analisi in chiave prevalentemente comparativa delle dinamiche che hanno concorso a formare il quadro linguistico europeo nel Medioevo. Convergenze e divergenze morfologiche e morfosintattiche  fra le lingue romanze.

Programma

1 Strutture fondative della cultura nell’Occidente medievale.

1.1 Tradizione classica e tradizione cristiana.

 

2    Fenomenologia della letteratura.

2.1  Individuazione di  un canone letterario europeo.

2.2  Funzione della retorica nell’epica e nel romanzo.

2.3 Esegesi di alcuni testi in lingua originale, tratti da P. Gresti, Antologia delle letterature romanze del Medioevo, Bologna, Patron, 2006.

 

3 Formazione dell’Europa linguistica.

3.1 Assetti, spostamenti e  movimenti delle frontiere linguistiche in area romanza (secc. VI-XI).

3.2 Convergenze e divergenze di alcune strutture linguistiche nelle aree francese, iberica e italiana.

Eventuali Propedeuticità

 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

(con riferimento ai titoli finali di terzo ciclo):

dimostrare "sistematica comprensione di un settore di studio e padronanza del metodo di ricerca ad esso associato".

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminariali.
 

Obblighi
Testi di studio

Gli studenti frequentanti si atterranno alle indicazioni bibliografiche fornite dal docente nel corso delle lezioni.
Per l'esegesi dei testi si consiglia: P. Gresti, Antologia delle letterature romanze del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2006. 

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per calibrare direttamente, durante gli orari di ricevimento, il programma d'esame, a seconda del percorso di studio scelto.

Obblighi

Testi di studio

Bibliografia di riferimento

Un testo a scelta fra:

E. Auerbach, Filologia della letteratura mondiale, Bologna, Book, 2006.

E. R. Curtius, Letteratura europea e Medio Evo latino, Firenze, La Nuova Italia, 1999.

P.Boitani, Letteratura europea e Medioevo volgare, Bologna, Il Mulino, 2007.

Un testo a scelta fra:

J.M.H. Smith, L’Europa dopo Roma. Una nuova storia culturale (500-1000), Bologna, Il Mulino, 2008.

J.F. Mattéi, Lo sguardo vuoto. L’esaurimento della cultura europea, Milano, Dedalo, 2009.

Le radici prime dell’Europa. Gli intrecci genetici, linguistici, storici, a cura di G. Bocchi e M. Cerruti, Milano, Mondadori, 2001.

Parte linguistica

La formazione dell’Europa linguistica, a cura di E. Banfi, Firenze, La Nuova Italia, 1999.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Corso mutuato dalla Facoltà di Lingue e letterature straniere.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/10/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top