Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DELLA SALUTE

A.A. CFU
2014/2015 7
Docente Email Ricevimento studenti
Ivana Matteucci Dopo le lezioni e su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende approfondire la concezione della salute come prodotto di fattori sociali e culturali, e come processo interattivo che riguarda persone, politiche, organizzazioni. Obiettivo del corso è in particolare l'analisi del ruolo della comunicazione quale strumento fondamentale nelle strategie di promozione della salute e della qualità della vita, e nella prevenzione del disagio e della malattia.

Programma


1. Le teorie sociologiche della salute.  1.1 Prospettive disciplinari; 1.2 Le sociologie del benessere; 1.3 I modelli sociologici della cura

2. La rappresentazione sociale della salute. 2.1 Il corpo nell'immaginario collettivo; 2.2 I modelli della medicina; 2.3 La medicina narrativa; 2.4 La malattia come metafora

3. Processi di produzione della salute. 3.1 Il sostegno sociale; 3.2 La relazione medico-paziente; 3.3 La prevenzione del disagio

4. La promozione della salute. 4.1 La comunicazione pubblica della salute; 4.2 Divulgazione scientifica nel campo del benessere; 4.3 Informazione ed educazione alla salute

5. Health Communication. 5.1 Health Communication Strategies; 5.2 The Influence of Culture;  5.3 The Importance of Interpersonal Communication; 5.4 The Role of Community in Disseminating Health Information; 5.5 Risk Communication in Health Education and Promotion

 

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari di approfondimento

Testi di studio

I. Matteucci, Comunicare la salute e promuovere il benessere. Teorie e modelli per l'intervento nella scuola, Angeli, Milano 2014.

M. Ingrosso (a cura di), Fra reti e relazioni:percorsi nella comunicazione della salute, "Salute e società",anno VI - 1/2007 Angeli, Milano.

I. Matteucci, Nuove forme della conoscenza. La lettura digitale, Ed. Scientifiche Tangram, Trento, 2013. 

K.B. Wright, L. Sparks, S. O'Hair "Health Communication in the 21st Century", Journal of Health Communication:International Perspective, vol 15, n.1, January 2010.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli argomenti indicati in lingua inglese saranno erogati nella suddetta lingua.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/09/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top