STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE: LINEAMENTI FONDAMENTALI
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Grazia Maria Fachechi | I semestre: mercoledì h.15 e giovedì h. 11 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato alla conoscenza basilare della storia dell’arte in Italia e in Europa fra IV e XV secolo, cioè dall’età paleocristiana al tardogotico, attraverso l’analisi di alcune situazioni esemplari. Verranno affrontate le problematiche relative alla periodizzazione, alla storiografia e alla metodologia, e presi in esame e contestualizzati movimenti, artisti, complessi monumentali ed opere.
Programma
Seguendo un percorso diacronico che attraverserà tutto il Medioevo, verranno approfondite alcune tematiche specifiche nell'ambito delle convenzionali periodizzazioni, quali: il mondo tardoantico e paleocristiano (IV-VI sec. d.C.); Longobardi, Carolingi e Ottoni (VII-X sec. d.C.); il Romanico (fine X-XII sec.); i Normanni in Italia (XI-XIII sec.); il Gotico (XIII-XIV sec.); il Gotico internazionale (fine XIV-metà XV sec.). Verranno dunque forniti ulteriori strumenti e materiali di confronto utili a una maggiore e più ampia comprensione del manuale di partenza. Sono previste anche esercitazioni per la prova scritta.
Attività di Supporto
Compatibilmente con le esigenze didattiche, si prevede di organizzare sopralluoghi per visitare opere d'arte e monumenti trattati durante le lezioni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
a) Per la prova scritta, propedeutica a quella orale, si richiede la conoscenza del testo:
-G. Vora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell’arte. Storia, opere, percorsi, Milano, Electa–Bruno Mondadori, 2002 (vol. 1, Dalle origini all’antichità cristiana, pp. 301-345; vol. 2, Dall’età longobarda al Gotico; vol. 3, Dal Gotico internazionale alla Maniera moderna, pp. 10-54).
La prova scritta si basa sul riconoscimento di immagini del manuale e sulla compilazione di un'apposita scheda (che comprende le voci: oggetto/soggetto, ubicazione, datazione, artista, note storico-critiche). Ciascun immagine sarà presentata accanto ad un'altra, non presente nel manuale, legata alla precedente da un rapporto di natura iconografica, stilistica, tecnica ecc., che dovrà essere individuato e specificato.
b) Per la prova orale si richiede la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni e il testo:-G. Vora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell’arte. Storia, opere, percorsi, Milano, Electa–Bruno Mondadori, 2002 (vol. 1, Dalle origini all’antichità cristiana, pp. 301-345; vol. 2, Dall’età longobarda al Gotico; vol. 3, Dal Gotico internazionale alla Maniera moderna, pp. 10-54).
Gli studenti del vecchio ordinamento frequentanti dovranno completare la loro preparazione seguendo il modulo di Storia della miniatura medievale (5 CFR, prof. G.M. Fachechi) oppure concordando un programma col docente.
Per gli studenti della specialistica e per quelli che intendono reiterare l’esame (tutti esentati dalla prova scritta) sono previste lezioni seminariali sul tema Le risorse del web per lo studio della storia dell'arte medievale, nei tempi e nei modi che saranno comunicati all'inizio del corso.
- Modalità di
accertamento Prova scritta propedeutica all'esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al testo indicato al punto b) la lettura di 5 saggi a scelta da: L’arte medievale nel contesto 300-1300, a cura di P. Piva, Milano, Jaca Book, 2006.
Gli studenti non frequentanti del vecchio ordinamento dovranno aggiungere ai testi indicati al punto b) la lettura di: L’arte medievale nel contesto 300-1300, a cura di P. Piva, Milano, Jaca Book, 2006.
- Modalità di
accertamento Prova scritta propedeutica all'esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Come da prospetto generale (v. Piani di studi consigliati), in sede di esame il programma può essere sostenuto contestualmente a quello del corso: Storia dell'arte bizantina, per un totale di 10 CFU.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/07/2009 |