Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA GERMANICA

A.A. CFU
2014/2015 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessandra Molinari da concordare con la docente

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Questo corso vuole condurre lo studente alle origini delle opere letterarie e documentarie del Medioevo germanico e delle modalità concrete e materiali con cui esse presero forma. Il corso è incentrato su due concetti. Il primo è concetto di medialità, tratto dalla tecnologia della comunicazione e definibile come quel dato fondamentale secondo cui un'espressione culturale o, più specificamente, letteraria, non può realizzarsi a prescindere da un supporto o mezzo - medium - fisico attraverso cui essa trova ingresso nel mondo. Vedremo come nel medioevo il medium orale e quello scritto non stiano in opposizione, ma in un rapporto di transizione dal primo al secondo e di reciproco interscambio, cosicché un manoscritto riporta, nelle modalità visive di stesura delle opere come ad esempio un particolare uso dell'interpunzione o di altri aspetti del layout di pagina, la traccia della loro esecuzione orale. Vedremo anche, analizzando concreti casi di studio, come la disposizione visiva del testo nel manoscritto o nell'edizione cartacea dello stesso e le modalità concrete di esecuzione (performance) dello stesso condizionino il nostro modo di percepirne e interpretarne il contenuto.
Il secondo concetto centrale in questo corso è quello di testo. Partendo dalle varie definizioni di testo derivate da diverse discipline, ci concentreremo sulla nozione di testo filologica e sui principi della critica testuale. Da qui, passando per una sintesi della storia di questa disciplina, arriveremo all'analisi delle moderne edizioni cartacee e digitali di alcuni tra i più importanti documenti delle culture e letterature germaniche medievali. L'intento è quello di rendere lo studente consapevole della grande varietà e ricchezza della produzione manoscritta nelle varie aree del Medioevo germanico e delle loro rispettive specificità al di là di alcuni dati comuni fondanti.

Un aspetto essenziale di questo corso è il lavoro intensivo con la letteratura scientifica sugli argomenti summenzionati e con la terminologia specialistica delle discipline in essi coinvolte. Durante il corso quindi ci avvicineremo ai singoli argomenti leggendo delle pubblicazioni scientifiche rilevanti, di cui analizzeremo il linguaggio tecnico, la metodologia d'analisi e i procedimenti d'argomentazione.

Programma

1. I Germani tra oralità e scrittura
1.1. Oralità primaria, secondaria, mista e residuale; auralità
1.2. La scrittura dei Germani: le rune e la grafia latina; il caso della Bibbia di Wulfila

2. Il testo medievale e la nozione di testualità (textuality)
2.1. Il concetto di testo nella semiotica, nell'antropologia e nelle teorie di tecnologia della comunicazione
2.2. Il concetto filologico di testo
2.3. Storia della critica testuale
2.4. Elementi di critica testuale
2.5. Dal testo epigrafico o manoscritto all'edizione cartacea e digitale

3. La trasmissione materiale dei testi delle culture germaniche antiche
3.1. La scrittura runica e i suoi supporti
3.1. La scrittura latina e il suo supporto principale: la pergamena
3.2. La costruzione del codice manoscritto
3.3. Datazione e localizzazione delle grafie
3.4. Centri scrittorii e particolarità regionali
3.5. La tradizione manoscritta delle culture germaniche antiche

4. Studi di caso (quattro a scelta tra i seguenti o altri concordati con la docente)
4.1. The Dream of the Rood
4.2. Cædmon's Hymn
4.3. Beowulf
4.4. Hildebrandslied
4.5. Parzival
4.6. I versi gnomici di Freidank
4.7. Edda 4.8. La Bibbia di Wulfila

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)


Lo studente ha compreso le caratteristiche fondamentali della produzione, circolazione e ricezione della cultura germanica medievale, e le basilari questioni connesse alla natura del testo medievale; ha compreso la nozione di testo propriamente filologica, le procedure della critica testuale e i passaggi intercorrenti dall'originaria produzione del testo medievale alla sua pubblicazione contemporanea in forma di edizione cartacea o digitale. Ha imparato a porsi criticamente rispetto alle nozioni presentate nel corso tramite un'acquisita consapevolezza dell'esistenza di diversi modelli teorici per ogni ambito trattato. Ha appreso ad analizzare i testi medievali con un atteggiamento di attiva e autonoma applicazione dei principi e delle tecniche appresi. Infine, lo studente conosce la terminologia, la metodologia e l'argomentazione proprie alle discipline trattate, sa esprimersi anche in lingua straniera all'interno delle stesse ed è al corrente delle pubblicazioni scientifiche più rilevanti sulle questioni sollevate nel corso.

Attività di Supporto

Analisi intensiva di pubblicazioni scientifiche rilevanti per gli argomenti trattati nel corso; presentazione di una pubblicazione in lingua straniera in sede di lezione; esercitazioni di paleografia e codicologia su edizioni digitali e sulle pergamene dell'Archivio di Stato di Pesaro, sede di Urbino. Analisi dei relativi manoscritti.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezione frontale; seminario a partire da metà corso con esercitazioni.

Obblighi

Lo studente frequentante deve sostenere tutte le verifiche parziali nell'ambito del corso, esporre un paper in lingua straniera a lezione o al più tardi all'esame, fare il verbale di una lezione e partecipare alle lezioni e alle esercitazioni con molta attenzione. Lo studente che non potesse aderire a queste condizioni deve optare per il programma da non frequentanti.

Testi di studio

Testi obbligatori:

Battaglia, Marco, I Germani. Genesi di una cultura europea. Roma: Carocci, 2013. Capitoli obbligatori: capp. 11, 12 e un ulteriore capitolo a piacere.

Luiselli Fadda, Anna Maria, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico. Bari: Laterza, 82007 (o un'altra edizione). Da studiare per intero.

Cencetti, Giorgio, Paleografia latina. Roma; Jouvence, 1978. Da studiare fino a pag. 137.

Inoltre, preparazione obbligatoria di uno o più testi, di cui almeno uno in lingua straniera, di ca. 90 pagine in tutto, scelti da una lista di letteratura d'approfondimento che verrà distribuita a lezione.

Modalità di
accertamento

Scritto (verifiche parziali in corso di lezione, per lo più tramite multiple choice, e stesura paper) e orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Per ogni informazione sul programma e l'esame da non frequentanti si prega di contattare la docente per email.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/02/2015


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top