FILOLOGIA GERMANICA II
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandra Molinari | da concordare con la docente |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Questo corso vuole condurre lo studente alle origini delle opere letterarie e documentarie del Medioevo germanico e delle modalità concrete e materiali con cui esse presero forma. Il corso è incentrato su due concetti. Il primo è concetto di medialità, tratto dalla tecnologia della comunicazione e definibile come quel dato fondamentale secondo cui un'espressione culturale o, più specificamente, letteraria, non può realizzarsi a prescindere da un supporto o mezzo - medium - fisico attraverso cui essa trova ingresso nel mondo. Vedremo come nel medioevo il medium orale e quello scritto non stiano tra loro in opposizione, ma in un rapporto di transizione dal primo al secondo e di reciproco interscambio, cosicché un manoscritto riporta, nelle modalità visive di stesura delle opere come ad esempio un particolare uso dell'interpunzione o di altri aspetti del layout di pagina, la traccia della loro esecuzione orale. Vedremo anche, analizzando concreti casi di studio, come la disposizione visiva del testo nel manoscritto o nell'edizione cartacea dello stesso e le modalità concrete di esecuzione (performance) dello stesso condizionino il nostro modo di percepirne e interpretarne il contenuto.
Il secondo concetto centrale in questo corso è quello di testo. Partendo dalle varie definizioni di testo derivate da diverse discipline, ci concentreremo sulla nozione di testo filologica e sui principi della critica testuale. Da qui, passando per una sintesi della storia di questa disciplina, arriveremo all'analisi delle moderne edizioni cartacee e digitali di alcuni tra i più importanti documenti delle culture e letterature germaniche medievali.
Programma
1. I Germani tra oralità e scrittura
1.1. Oralità primaria, secondaria, mista e residuale; auralità
1.2. La scrittura dei Germani: le rune e la grafia latina; il caso della Bibbia di Wulfila
2. Il testo medievale e la nozione di testualità (textuality)
2.1. Il concetto di testo nella semiotica, nell'antropologia e nelle teorie di tecnologia della comunicazione
2.2. Il concetto filologico di testo
2.3. Storia della critica testuale
2.4. Elementi di critica testuale
2.5. Dal testo epigrafico o manoscritto all'edizione cartacea e digitale
3. La trasmissione materiale dei testi delle culture germaniche antiche
3.1. La scrittura runica e i suoi supporti
3.1. La scrittura latina e il suo supporto principale: la pergamena
3.2. La costruzione del codice manoscritto
3.3. Datazione e localizzazione delle grafie
3.4. Centri scrittorii e particolarità regionali
3.5. La tradizione manoscritta delle culture germaniche antiche
4. Studi di caso (quattro a scelta tra i seguenti o altri concordati con la docente)
4.1. The Dream of the Rood
4.2. Cædmon's Hymn
4.3. Beowulf
4.4. Hildebrandslied
4.5. Parzival
4.6. I versi gnomici di Freidank
4.7. Edda 4.8. La Bibbia di Wulfila
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente ha compreso le caratteristiche fondamentali della produzione, circolazione e ricezione della cultura germanica medievale, e le basilari questioni connesse alla natura del testo medievale; ha compreso la nozione di testo propriamente filologica, le procedure della critica testuale e i passaggi intercorrenti dall'originaria produzione del testo medievale alla sua pubblicazione contemporanea in forma di edizione cartacea o digitale. Ha imparato a porsi criticamente rispetto alle nozioni presentate nel corso tramite un'acquisita consapevolezza dell'esistenza di diversi modelli teorici per ogni ambito trattato. Ha appreso ad analizzare i testi medievali con un atteggiamento di attiva e autonoma applicazione dei principi e delle tecniche appresi.
Attività di Supporto
Esercitazioni su edizioni cartacee, digitali e su pergamene medievali dell'Archivio di Stato di Pesaro, sede di Urbino
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale con elementi seminariali (esercitazioni, verbali delle lezioni, verifiche durante il corso e preparazione di una tesina)
- Obblighi
Lo studente frequentante è tenuto a compiere tutte le esercitazioni di analisi di manoscritti e a sostenere le verifiche durante il corso, altrimenti deve scegliere il programma da non frequentante
- Testi di studio
Testi obbligatori:
Battaglia, Marco, I Germani. Genesi di una cultura europea. Roma: Carocci, 2013. Capitoli obbligatori: capp. 11, 12 e un ulteriore capitolo a piacere.
Luiselli Fadda, Anna Maria, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico. Bari: Laterza, 82007 (o un'altra edizione). Da studiare per intero.Oltre a questi due testi, è obbligatoria anche la preparazione del materiale trattato a lezione e di un altro testo (max. 60 pagg.) scelto dalla lista della letteratura d'approfondimento che verrà distribuita a lezione.
- Modalità di
accertamento verifiche parziali scritte durante il corso, tesina ed esame orale finale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Per ogni informazione riguardante il programma da non frequentanti si prega di contattare la docente per email.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/02/2015 |