LINGUA CINESE I
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gloria Gabbianelli | verrà comunicato all'inizio dell'anno accademico |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire agli studenti strumenti linguistici lessicali per affrontare contesti comunicativi, scritti ed orali, del mondo aziendale e commerciale cinese. Verranno, inoltre, presentate alcune nozioni della lingua cinese dal punto di vista interculturale per affrontare gli aspetti sociolinguistico delle pratiche di accoglienza in ambito lavorativo e turistico di cittadini cinesi.
Programma
Il corso affronterà i seguenti argomenti:
1. Analisi e produzione di documenti commerciali (lettere commerciali email, fax, documenti di partecipazione a fiere commerciali, ecc.).
2. Aspetti culturali e linguistici connessi agli usi delle pratiche commerciali con partners cinesi.
3. Analisi delle modalità di accoglienza di imprenditori cinesi in Italia.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza degli aspetti basilari della lingua e della cultura commerciale cinese.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare e individuare le conoscenze acqusite durante il corso nella lingua commrciale cinese.
Autonomia di giudizio: capacità di valutare le nozioni linguistiche acquisite in relazione ai contesti d'uso
Abilità comunicative: capacità di realizzare corrette scelte linguistiche in determinati contesti commerciali e in situazioni comunicative in lingua cinese.
Capacità di apprendere: capacità e di approfondire le nozioni offerte dal corso in modo autonomo e collaborativo.
Attività di Supporto
Il corso sarà integrato da esercitazioni tenute dal docente madrelingua. Le lezioni saranno dedicate allo sviluppo delle competenze linguistiche attraverso esercitazioni di lettura, composizione e conversazione. La frequenza di queste lezioni è vivamente consigliata.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e partecipate, esercitazioni linguistiche. Parte integrante e fondamentale del corso è rappresentata dalle esercitazioni tenute dal lettore madrelingua.
- Testi di studio
Il materiale didattico sarà comunicato all'inizio del corso
- Modalità di
accertamento -
Secondo le modalità stabilite dalla Facoltà per il I e II anno. Per maggiori dettagli si rimanda al Vademecum della Facoltà di Lingue e letterature straniere.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Contattare il docente all'inizio del corso.
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti in aggiunta al programma monografico svolto durante il corso che concorderanno con il docente dovranno presentare i seguenti testi:
1. Arduino Alessandro, Bombelli M. Cristina, Gonzalez Julio, Cina. Sotto il cielo una famiglia. Gestire le persone e le organizzazioni nel più grande mercato del mondo, Guerini, 2007.
2. Cappuccitti, Emiliano Maria, Sammarra, Alessia, Secchi,Giorgio, La gestione delle persone in Cina. La diversità culturale: un'opportunità o una criticità?, Franco Angeli, 2007.
- Modalità di
accertamento Le stesse indicate per i frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/09/2014 |