DIALOGO INTERRELIGIOSO
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mauricio Alberto Marassi | Subito dopo le lezioni. Con appuntamento tramite e-mail: un'ora prima delle lezioni. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Auto-riconoscimento della propria identità religiosa come premessa al dialogo. Accesso al dialogo quale riconoscimento delle diversità funzionali, strutturali e verticali delle religioni. Dialogo inteso come consapevole scelta personale. Reciproca conoscenza come strumento di dialogo. Crisi del concetto "standard" di religione. Analisi delle diversità tra le religioni a partire A) dalle istanze spirituali alle quali cercano risposta, B) dalla struttura simbolica. Approfondimenti delle dinamiche e dei significati di religione in ambiente teista e non teista. Acquisizione della visione della religione intesa come didattica. Consapevolezza di cultura altra, per es. fondata su presupposti esterni al pensiero teoretico. Acquisizione delle chiavi di lettura della modalità del "sapere come" dell'Oriente, parallelo al "sapere cosa" dell'Occidente. Palesamento del substrato delle culture religiose dell'Estremo Oriente.
Programma
PRIMA PARTE: 1., Diversità e ragioni delle diversità tra religioni. 2., Il campo d'azione delle religioni. 3., Le sei principali religioni tra le 30.000 attualmente esistenti. 4., La religione abramitica. 5., L'induismo: salvezza dal mondo e processo di divinizzazione. 6., Il rapporto del buddismo con la cultura prebuddista. 7., L'elaborazione del buddismo universale o buddismo mahāyāna. 8., La formazione di una cultura buddista, ovvero il processo di inculturazione indiana.
SECONDA PARTE: 1., Le origini della cultura religiosa cinese. Le diramazioni principali. 2., Confucianesimo e daoismo: un amalgama religioso/filosofico/politico in grado di durare più di duemila anni. 3., Il Shintō e il "Giapponesimo".
Eventuali Propedeuticità
Può avere valore propedeutico la frequentazione, anche occasionale, di comunità, centri, istituti di pratica studio e diffusione del buddismo/induismo in Italia/Europa/mondo.
È consigliata la visione del film Samsara, di Nalim Pam (2001)
Altri film utili ai fini della completezza del corso, con critica ragionata, li trovate qui
Per chi è particolarmente interessato al fenomeno del "giapponesimo" consiglio L'Arpa Birmana
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al termine del corso lo studente:
a) Avrà conoscenza e capacità di comprensione delle tematiche relative alle diversità funzionali, strutturali e di contenuto delle religioni oggetto del programma (knowledge and understanding).
b) Sarà in grado di rapportarsi con consapevolezza al dialogo religioso anche al di fuori della definizione standard di religione (applying knowledge and understanding);
c) Avrà confidenza con le chiavi di lettura della modalità del "sapere come" dell'Oriente, parallelo al "sapere cosa" dell'Occidente, essendo in grado di muoversi autonomamente tra le diversità delle religioni a partire da A) le istanze spirituali alle quali cercano risposta, B) la loro struttura simbolica (making judgements).
d) Avrà acquisito strumenti idonei a comunicare e divulgare il proprio lavoro di approfondimento in ambito specialistico, accademico e non (communication);
e) Avrà raggiunto autonomia nella prosecuzione critica dello studio delle dinamiche e dei significati di religione in ambiente teista e non teista (learning skills).
Attività di Supporto
Possibilità (a numero chiuso) di soggiornare da uno a tre mesi in India, a fini di tesi di laurea o di stage autorizzati dal Presidente del Corso di Laurea.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
Partecipazione ad almeno i 2/3 delle ore di lezione, studio del materiale didattico di riferimento
- Testi di studio
- Dispense introduttive fornite dal docente, da richiedere a: mauricio.marassi@uniurb.it (Obbligatorio)
- Aa. Vv., Hinduismo Antico, Vol. I: Dalle origini vediche ai Purāṇa, Mondadori, Milano 2010, pgg. XI-XXXIV comprese, poi: LIII-LXXXIV comprese, poi: CX-CXIII comprese, poi: CXXIX-CXXXV comprese, poi: CLXXIII-CLXXXII comprese. Tot. pgg. 75 (Obbligatorio). Il testo è costoso, lo reperite alla Bibl. di Economia-Sociologia (Urbino), alla Bibl. Comunale Federiciana (Fano) e altre. Qui: http://urlin.it/34b8c trovate l'elenco di tutte biblioteche dove il testo è disponibile.
- M.Y.Marassi, Il Buddismo Mahāyāna attraverso i luoghi, i tempi, le culture. L'India e cenni sul Tibet, Ed. Marietti, Genova-Milano 2006: studiare, dal ca. 0 al cap. IV compresi. Tot. pgg. 107. (Obbligatorio).
- M.Y.Marassi, Il Buddismo Mahāyāna attraverso i luoghi, i tempi, le culture. La Cina, Ed. Marietti, Genova-Milano 2009: tutto il cap. I; del cap. II sino pag. 82 compresa; del cap. III sino pag. 110; del cap. IV da p. 121 a p. 128, da p. 138 alla fine; del cap. V da p. 147 a p. 152, da p. 158 a p. 160, da p. 163 a p. 168 comprese; tutto il cap. VI. Tot. pgg. 120. (Obbligatorio).
- J.Breen e M.Teeuwen, Lo Shinto, una nuova storia, Ubaldini, Roma 2014. Da p. 7 a p. 59. Da p. 63 a p. 65 comprese. Da p. 248 a p.255. Tot. pgg. 62. (Obbligatorio)
Oltre alla Dispensa Introduttiva (importante perché il suo contenuto non è nei testi di studio) sono disponibili le dispense dell'intero corso; se le desiderate dovete richiederle esplicitamente al docente.
- M.Scarpari, Il confucianesimo, i fondamenti, i testi, Einaudi, Torino 2010. (Consigliato).
- M.Paolillo, Il Daoismo, storia, dottrina, pratiche, Carocci, Roma 2014. (Consigliato)
- L. Mazzocchi, M.Y.Marassi, Il Vangelo secondo Matteo e lo Zen Vol. II, Ed. Dehoniane, Bologna 2006. (Consigliato).
- Renata Pisu, Né Dio né legge, Ed. Laterza, Roma-Bari 2013, soprattutto capp. II e III. (Consigliato).
- Insieme per pregare, a c. di M. Nicolini-Zani, ed. Qiqajon, Bose, Magnano (BI), 2011. (Consigliato).
- T. Merton, Lo zen e gli uccelli rapaci, Ed. Garzanti, Milano 1999: da pag.7 a pag.66. (Consigliato).
- Modalità di
accertamento Verifica orale secondo il calendario d’esame. Si ricorda che per sostenere l'esame è obbligatoria l'iscrizione on line.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio del materiale didattico di riferimento.
- Testi di studio
- Dispense introduttive fornite dal docente, da richiedere esplicitamente a: mauricio.marassi@uniurb.it (Obbligatorio)
- Aa. Vv., Hinduismo Antico, Vol.I: Dalle origini vediche ai Purāṇa, Mondadori, Milano 2010, pgg. XI-XXXIV comprese, poi: LIII-LXXXIV comprese, poi: CX-CXV comprese, poi: CXXIX-CXXXV comprese, poi: CLXXIII-CLXXXIII comprese, poi: CXCII-CCIII comprese. Tot. pgg. 87 (Obbligatorio). Il testo è costoso, lo reperite alla Biblioteca di Economia-Sociologia (Urbino), alla Biblioteca Comunale Federiciana (Fano) e in molte altre. Qui: http://urlin.it/34b8c trovate l'elenco di tutte le biblioteche dove il testo è disponibile.
- M.Y.Marassi, Il Buddismo Mahāyāna attraverso i luoghi, i tempi, le culture. L'India e cenni sul Tibet, Ed. Marietti, Genova-Milano 2006: studiare dall'inizio al V capitolo compreso. Tot. pgg. 140. (Obbligatorio).
- M.Y.Marassi, Il Buddismo Mahāyāna attraverso i luoghi, i tempi, le culture. La Cina, Ed. Marietti, Genova-Milano 2009: tutto il capitolo 0 ed il cap. I; del cap. II sino pag. 82 compresa; del cap. III sino pag. 110; tutto il cap. IV; tutto il cap. VI. Tot. pgg. 120. (Obbligatorio).- J.Breen e M.Teeuwen, Lo Shinto, una nuova storia, Ubaldini, Roma 2014. Da p. 7 a p. 59. Da p. 63 a p. 65 comprese. Da p. 248 a p.255. Tot. pgg. 62. (Obbligatorio)
Oltre alla Dispensa Introduttiva (importante perché il suo contenuto non è nei testi di studio) sono disponibili le dispense dell'intero corso; se le desiderate dovete richiederle esplicitamente al docente.
- M.Scarpari, Il confucianesimo, i fondamenti, i testi, Einaudi, Torino 2010. (Consigliato).
- M.Paolillo, Il Daoismo, storia, dottrina, pratiche, Carocci, Roma 2014. (Consigliato)
- L. Mazzocchi, M.Y.Marassi, Il Vangelo secondo Matteo e lo Zen Vol. II, Ed. Dehoniane, Bologna 2006. (Consigliato).
- Renata Pisu, Né Dio né legge, Ed. Laterza, Roma-Bari 2013, soprattutto capp. II e III. (Consigliato).
- A c. di M. Nicolini-Zani, Insieme per pregare, ed. Qiqajon, Bose, Magnano (BI), 2011. (Consigliato).
- T. Merton, Lo zen e gli uccelli rapaci, Ed. Garzanti, Milano 1999: da pag.7 a pag.66. (Consigliato).
- Modalità di
accertamento Verifica orale secondo il calendario d’esame. Si ricorda che per sotenere l'esame è obbligatoria l'iscrizione on line.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Note: Vista la vastità dell'argomento non occorre ricordare date e nomi con precisione. È più importante capire e saper esprimere come e perché. È necessario comunque saper inserire ogni argomento nella geografia e nel periodo storico
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/02/2015 |