DIRITTI E CULTURE
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Paola Mittica | Dopo le lezioni. Previo appuntamento tramite e-mail in altre date nel corso dell'intero a.a. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha come principale obiettivo l'acquisizione di competenze avanzate nell'ambito dell'osservazione e dell'analisi critica del fenomeno giuridico.
Programma
Il programma del corso prevede l'analisi dello stretto rapporto tra diritti e culture nel quadro delle trasformazioni che interessano le società contemporanee e investono il fenomeno sia dalla parte delle istituzioni giuridiche e delle prassi conuetudinarie sia dalla parte della rivendicazione di diritti, delle aspettative normative e di giustizia. Il trattamento giuridico dell'immigrazione è indagato in una prospettiva critica e di genere, fino a mettere in questione alcuni "dogmi" della filosofia politica e giuridica occidentale in base ai quali le tradizioni di altre culture e in particolare quelle che interessano l'area arabo-musulmana del nordafrica mal si conciliano con la dottrina dei diritti, della democrazia e del costituzionalismo.
Un programma di lavoro specifico interesserà esclusivamente gli studenti che frequenteranno le lezioni, i quali saranno introdotti all'ambito di ricerca noto come Law and Humanities approcciando la problematica del rapporto tra culture e diritti dal più ampio punto di vista della rappresentazione artistica.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Si attende che gli studenti possano:
a) possedere le basi per sviluppi e applicazioni originali di idee in un contesto di ricerca filosofica e sociologica, a partire dall'acquisizione di un'adeguata sensibilità culturale e metodologica, sviluppando autonome capacità di valutazione critica e sottraendosi alle ricorrenti semplificazioni ideologiche (Knowledge and understanding);
b) dimostrare la capacità di risolvere problemi teorici e applicativi in contesti interdisciplinari relativi agli ambiti sopraindicati, anche mediante la partecipazione a laboratori e gruppi di studio (Applying knowledge and understanding);
c) dimostrare la capacità di integrare autonomamente le proprie conoscenze e di formulare giudizi in situazioni teoriche o applicative complesse relative agli ambiti sopraindicati, che dovranno essere manifestate attraverso l'attiva partecipazione a dibattiti con il docente e tra gli studenti stessi, specialmente nell'ambito di laboratori e seminari (Making judgements);
d) dimostrare la capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara, essenziale e scientificamente corretta (Communication);
e) dimostrare la capacità di procedere nell'apprendimento con autonomia e senso critico, capacità che il docente incoraggerà nell'intero svolgimento della didattica e sarà oggetto di valutazione particolarmente attenta in sede d'esame (Learning skills).
Attività di Supporto
Si prevede la programmazione di alcuni seminari di approfondimento che si terranno a Giurisprudenza nell'ambito del corso di Filosofia del diritto II.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Working class.
- Obblighi
Frequenza delle lezioni. Partecipazione attiva alle lezioni. Gli studenti dovranno produrre un lavoro personale che costituirà parte integrante dell'esame.
- Testi di studio
I testi di studio, consistenti in articoli e altri materiali, saranno messi a disposizione durante il corso a cura del docente.
- Modalità di
accertamento Verifica orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale
- Obblighi
-
Studio del programma d'esame in tutte le sue parti.
- Testi di studio
-
Orsetta Giolo, Diritti e culture. Retoriche pubbliche, rivendicazioni sociali, trasformazioni giuridiche, ARACNE, Roma 2012
- Modalità di
accertamento Verifica orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
La frequenza alle lezioni si ritiene adempiuta con la partecipazione ad almeno 27 ore di didattica frontale (pari a 3/4 del monte ore complessivo previsto per il corso).
Per gli studenti frequentanti sarà valutata la possibilità di un preappello entro il 19 dicembre.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/08/2014 |