ELEMENTI DI CHIMICA E DIDATTICA DELLA CHIMICA
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Previo appuntamento telefonico o via email. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L'obiettivo del corso è quello di far comprendere l'importanza della Chimica come scienza fondamentale nel nostro vivere quotidiano, attraverso la conoscenza dei concetti basilari e del linguaggio scientifico, dando allo studente gli strumenti per applicare il metodo scientifico all'osservazione dei "fenomeni" della nostra realtà giornaliera. Inoltre, poiché la Chimica è una scienza fondamentalmente sperimentale, durante il corso saranno individuati e realizzati semplici esperimenti da realizzare in aula per delucidare gli aspetti teorici. Il fine ultimo di questo corso è quello di dare agli studenti i mezzi necessari per affrontare argomenti di Chimica in modo interdisciplinare.
Programma
Concetti e principi di base della chimica, imprescindibili per la comprensione di tale disciplina, quali: composizione della materia; stati di aggregazione della materia; struttura atomica e proprietà periodiche degli elementi; legame chimico e proprietà dei composti; nomenclatura; reazioni chimiche; solubilità; acidi e basi; reattività; principali classi di composti organici. Argomenti strettamente connessi alla vita quotidiana (alimenti, acqua, luce, cosmetici etc.) con la messa a punto di semplici esperimenti.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla disciplina lo studente deve mostrare il possesso: della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.
Attività di Supporto
Esercitazioni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Testi di studio:
G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile, ‘Esploriamo la Chimica', volume unico, pp 432, Ed. Zanichelli.
Altro materiale (articoli, fotocopie e tabelle) utile per la preparazione dell'esame verra' consegnato agli studenti durante il corso.
Testi di approfondimento facoltativi:
R. Carpignano, G. Cerrato, D. Lanfranco, G. Manassero, T. Pera, ‘La Chimica per maestri', pp 216, Ed. Libreria Cortina, Torino.
J. Breckenridge, A. D. Fredericks, L. V. Loesching, M. Mandell , ‘365 Esperimenti Super Scientifici', pp 304, Ed. Il Castello.
- Modalità di
accertamento La prova di accertamento e' orale e consiste nella presentazione e nella discussione di una tesina su uno degli argomenti affrontati durante il corso che deve essere inviata al docente (anche per e-mail) almeno una settimana prima della data dell'appello prescelto. La tesina deve contenere a) le motivazioni che hanno spinto a scegliere l'argomento oggetto dell'elaborato; b) i concetti scientifici/chimici alla base dell'argomento; c) come questi concetti possono essere spiegati e quali esperimenti fare per raggiungere lo scopo; e) i riferimenti a cui si e' attinto.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/07/2014 |