Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA E CINEMA

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studenti
Roberto Mario Danese venerdì ore 17.30 (previo appuntamento via mail)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Studiare la specificità del linguaggio cinematografico rispetto a quello letterario, sottolineando il processo di traduzione dalla narrazione scrittoria alla narrazione filmica attraverso l’analisi di alcuni film esemplari tratti da opere letterarie.

Programma

1. Introduzione 
2. Il linguaggio cinematografico.
3. La narrazione letteraria, la narrazione teatrale e la mostrazione cinematografica.
4. Letture di testi letterar relativi a racconti mitici dell'antichitài e visione di opere cinematografiche in rapporto fra loro attraverso la mediazione della sceneggiatura. 
5. Analisi della trasformazione del testo letterario nel linguaggio cinematografico: dal racconto alla diegesi, dal découpage al montaggio

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti dovranno arrivare a conoscere il funzionamento del linguaggio cinematografico e, più in generale, il funzionamento dei linguaggi visivi, nella prospettiva di leggere e interpretare narrazioni anche eterogenee rispetto al cinema, giocate però sull'ibridazione di stili e generi.

In base al confronto fra testo letterario e testo filmico gli studenti dovranno aver acquisito la capacità di rilevare le differenti potenzialità comunicative del testo filmico rispetto al testo scritturale, insieme alla possibiltà di analizzare con consapevolezza i sistemi di progettazione espressiva nel film sia a livello registico sia a livello di sceneggiatura.

A livello applicativo lo studente dovrà aver acquisito la capacità di valutare le caratteristiche estetiche e retoriche di un testo letterario rispetto ad un testo filmico, di giudicare le peculiarità formali del testo filmico, di vagliare criticamente le politiche comunicative dei sistemi culturali nell'uso di narrazioni audiovisive (spot pubblicitari, telegiornali, documentari, serie televisive etc.).

Gli strumenti acquisiti dallo studente alla fine del percorso didattico dovranno consetirgli di avvicinarsi al prodotto cinematografico con capacità di giudizio critico e di essere in grado di produrre a sua volta testi di analisi e divulgazione del prodotto culturale (recensioni, saggi, schede).

La prova scritta integrata alla prova orale intende poi insegnare allo studente ad usare in modo corretto la comunicazione scritta in termini di adeguata comunciazione delle idee elaborate e, soprattutto, di sintesi funzionale dei contenuti: da questo punto di vista sono funzionali le caratteristiche della prova scrtitta, cioè una serie di domande aperte, con spazio di risposta predeterminato. In questo modo lo studente è guidato ad elaborare un testo breve in sui sintetizza solo le informazioni necessarie a rispondere al quesito. La prova orale consiste poi in approfondimenti e analisi delle risultanze della prova scritta.

Attività di Supporto

È vivamente consigliata a tutti gli studenti, al fine di completare la loro preparazione personale, la frequenza al seminario interfacoltà L'opera che visse due volte, che si svolgerà nel corso dell'anno accademico, in orari che saranno comunicati all'inizio delle lezioni. Nel corso dell'anno accademico saranno anche organizzati laboratori e rassegne sul linguaggio cinematografico, la cui frequenza è uno strumento utile per affrontare lo studio del programma.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni frontali, analisi di film e seminari.

Testi di studio

per l’argomento specifico i testi di riferimento saranno:
 
-Sofocle, Antigone (qualsiasi edizione in traduzione)

-Eschilo, Orestea (qualsiasi edizione in traduzione)

-Virgilio, Georgiche, libro IV (qualsiasi edizione in traduzione)

-G. Rondolino-D. Tomasi, Manuale del film, Torino, UTET 2006 (ed edizioni successive)

-A. Gaudreault, Dal letterario al filmico, Torino, Lindau 2006 (ed edizioni successive)


 
 
E’ prevista la visione dei seguenti film:

-I cannibali di Liliana Cavani (Italia 1970), in relazione all'Antigone di Sofocle

-Deutschland im Herbst (Germania in autunno), regia collettiva di dieci registi tedeschi (Germania ovest 1978), con particolare attenzione per l'episodio XIV diretto da Volker Schlöndorff in relazione all'Antigone di Sofocle

-Orfeu negro (Orfeo negro), di Marcel Camus (Brasile, Francia, Italia 1959) in relazione al mito di Orfeo narrato nel IV libro delle Georgiche di Virgilio

-Appunti per un'Orestiade africana di Pier Paolo Pasolini (italia 1975) in relazione all'Orestea di Eschilo

La lista dei film e dei testi in programma potrà essere aggiornata nel corso delle lezioni

Modalità di
accertamento

Prova scritta e orale. È prevista una prova scritta per ogni sessione di esame, il sostenimento della quale consentirà di accedere alla prova orale da sostenersi soltanto in uno degli appelli della stessa sessione; la prova scritta non è prova di sbarramento e i risultati saranno resi noti e illustrati allo studente nel corso della prova orale. Lo studente che non sosterrà la prova orale nella sessione in cui ha sostenuto la prova scritta dovrà ripetere la prova scritta medesima nelle sessioni successive. La prova scritta, richiesta sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti, consiste in due o tre domande aperte, con spazio programmato per le risposte, sugli argomenti in programma d'esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lo studente, tramite lo studio individuale, dovrà apprendere i fondamenti del linguaggio cinematografico, aver presenti i principali cenni storici intorno ai film in programma e saper valutare il processo di traduzione intersemiotica fra testo letterario e testo filmico.

Il docente è a disposizione per ogni chiarimento di natura didattica e per eventuali proposte di programmi alternativi.

Testi di studio

per l’argomento specifico i testi di riferimento saranno:
 
-Sofocle, Antigone (qualsiasi edizione in traduzione)

-Eschilo, Orestea (qualsiasi edizione in traduzione)

-Virgilio, Georgiche, libro IV (qualsiasi edizione in traduzione)

-Euripide, Medea (qualsiasi edizione in traduzione)

-G. Rondolino-D. Tomasi, Manuale del film, Torino, UTET 2006 (ed edizioni successive)

-A. Gaudreault, Dal letterario al filmico, Torino, Lindau 2006 (ed edizioni successive)

-M. Fusillo, La Grecia secondo Pasolini. Mito e cinema, Roma, Carocci 2007


 
 
E’ prevista la visione dei seguenti film:

-I cannibali di Liliana Cavani (Italia 1970), in relazione all'Antigone di Sofocle

-Deutschland im Herbst (Germania in autunno), regia collettiva di dieci registi tedeschi (Germania ovest 1978), con particolare attenzione per l'episodio XIV diretto da Volker Schlöndorff in relazione all'Antigone di Sofocle

-Orfeu negro (Orfeo negro), di Marcel Camus (Brasile, Francia, Italia 1959) in relazione al mito di Orfeo narrato nel IV libro delle Georgiche di Virgilio

-Appunti per un'Orestiade africana di Pier Paolo Pasolini (italia 1975) in relazione all'Orestea di Eschilo

-Medea di Pier Paolo Pasolini (Italia 1969) in relazione alla Medea di Euripide

Modalità di
accertamento

Prova scritta e orale. È prevista una prova scritta per ogni sessione di esame, il sostenimento della quale consentirà di accedere alla prova orale da sostenersi soltanto in uno degli appelli della stessa sessione; la prova scritta non è prova di sbarramento e i risultati saranno resi noti e illustrati allo studente nel corso della prova orale. Lo studente che non sosterrà la prova orale nella sessione in cui ha sostenuto la prova scritta dovrà ripetere la prova scritta medesima nelle sessioni successive. La prova scritta, richiesta sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti, consiste in due o tre domande aperte, con spazio programmato per le risposte, sugli argomenti in programma d'esame.


Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

È disponibile un gruppo Facebook aperto, Letteratura e cinema 2014/2015, dove gli studenti potranno iscriversi per confermare la loro partecipazione alle lezioni e condividere col docente e fra loro avvisi, informazioni e materiali di studio. 

Il corso sarà integrato con seminari e rassegne cinematografiche di cui sarà data notizia durante il primo semestre.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/10/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top