CRITICA DANTESCA
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Tiziana Mattioli |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Approfondire storicamente, criticamente e stilisticamente l’opera giovanile dantesca, ripercorrendo anche le diverse linee di interpretazione novecentesca del prosimetro.
Programma
Primo, esteso e compiuto prosimetro in lingua italiana, “Vita nuova” resta, nella storia della poesia dantesca e nell’interpretazione critica che ne è derivata, anche la più recente, un ‘fatto’ letterario e poetico segnato da qualche enigma, come esito inevitabile della vistosa operazione di “condensazione” (Petrocchi) di una serie di esperienze: filosofiche, letterarie e autobiografiche, proiettate nella cornice della visione e della rivelazione. La sua unicità, data anche dalla triplice convergenza e stratificazione di poesia, prosa narrativa e critica letteraria, e nondimeno dalla proiezione morale e religiosa che investe l’uomo Dante (ma anche i valori del linguaggio e la possibilità, attraverso questo, di una vasta funzione divulgativa e infine educativa); la sua ‘preveggenza’ ed apertura, più e meglio di ogni altra opera, verso il linguaggio tragico della “Commedia”; la misura e la struttura e la spinta parenetica, rendono l’opera un cimento d’interpretazione che ha determinato distinte ipotesi di lettura. Il corso intende riattraversare, sulla scorta di una consapevole e puntuale lettura del testo dantesco, le più caratterizzate ipotesi di esegesi d’ambito novecentesco, per ribadire appunto la meraviglia di un’opera che apre la nostra storia letteraria ad una complessa e insieme purissima idea di poesia.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali e seminari di approfondimento
- Testi di studio
Dante Alighieri, Vita nuova, Introduzione di G. Petrocchi, Commento di M. Ciccuto, Milano, BUR 1999;
Dante Alighieri, Vita nova, a c. di G. Gorni, Torino, Einaudi 1996 (la sola Introduzione);
Benvenuto Terracini, Analisi dello ‘stile legato’ della “Vita nuova”, in Id., Pagine e appunti di linguistica storica, a c. di G. devoto, V. Pisani, G. Vidossi, Firenze, Le Monnier 1957;
Domenico De Robertis, Il libro della “Vita nuova”, Firenze, Sansoni 1970;
Edoardo Sanguineti, Per una lettura della “Vita nuova”, in Dante Alighieri, Vita nuova, Introduzione di E. Sanguineti, Note di A. Belardinelli, Milano, Garzanti 1977;
Charles Singleton, Il libro della “Vita nuova”, Bologna, Il Mulino
(si ricorda che le opere non più in commercio verranno messe a disposizione in riproduzione)
- Modalità di
accertamento prova orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/08/2014 |