Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ANTROPOLOGIA CULTURALE

A.A. CFU
2014/2015 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Francesca Declich

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso sarà dedicato ad una introduzione all'antropologia culturale, all'etnologia e all'antropologia sociale. In seguito ad un introduzione dei principi basilari teorici dell'antropologia, delle metodologie e delle caratteristiche della ricerca sul campo, il corso prevederà dei seminari. Una parte delle lezioni sarà focalizzata sull'antropologia visiva e l'antropologia nell'ambito della cooperazione allo sviluppo.

 

Programma


  • Lavenda e Shultz, 2005, Antropologia Culturale. Bologna: Il Saggiatore
  • Declich Francesca, 2011, l mestiere dell'antropologo. Esperienze di consulenze tra istituzioni e sviluppo. Roma: Carocci         
  • Duranti, Alessandro 2005, Antropologia del linguggio, Roma: Meltemi.
  • Vandana Shiva, 2004, Terra madre. Sopravvivere allo sviluppo, Novara: UTET Università (collana Frontiere) oppure Liberti, Stafano, 2011, Land Grabbing, Minimum Fax, Roma.
  • Letture opzionali a scelta:

    - Amitav Gosh, Lo schiavo del manoscritto, Neri Pozza

    - Rachael Carson, 1999, Primavera Silenziosa, Feltrinelli.

    - Cipollari, Chiara, Dire, fare, viaggiare. Retoriche e pratiche turistiche, Eidzioni CISU, 2013.

    Eventuali Propedeuticità

    Non ci sono particolari propedeuticità, ma l'esame permette uno sguardo ampio sulle diverse società e sulla diversità delle culture nel mondo.

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    - Conoscenze di base nell'ambito dell’antropologia culturale e dell’etnologia (concetti, definizioni, modelli, teorie, storia dei concetti);

    - Conoscenze teoretiche di base sulle più dibattute problematiche del dibattito antropologico (funzionalismo, strutturalismo, culturalismo, materialismo culturale, approccio marxista);

    - Capacità di leggere e comprendere correttamente manuali di antropologia culturale ed etnologia e monografie etnografiche nei loro significati di base;

    - Capacità basilare di applicare le conoscenze su un caso etnografico.

    Attività di Supporto

    Sono previsti Seminari delle serie: "I Seminari di Etnologia e Antropologia in onore di Margaret Mead ed Elizabeth Colson" o "I seminari di Antropologia e Storia dell'Africa".


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Si consiglia caldamente la frequenza. Gli studenti che avranno frequentato almeno l'80% delle lezioni (80% di 54 ore) potranno portare un libro in meno all'esame orale. La percentuale di frequenza è calcolata tramite un registro di frequenze.

    Gli studenti che frequentano possono preparare una tesina su temi che sceglieremo inveece di studiare i libri 3) e 5).

    Saranno distribuite indicazioni su come preparare una tesina.

    Obblighi

    Studio dei libri previsti dal programma.

    Coloro che soddisfano i requisiti della frequenza possono portare un testo in meno del programma nell'esame orale.

    Gli studenti che frequentano possono preparare una tesina su temi che sceglieremo invece di studiare uno dei libri.

    Saranno distribuite indicazioni su come preparare una tesina.

    Testi di studio
    Gli studenti che parteciperanno al corso potranno portare, invece che uno dei testi del programma, ad esclusione del manuale, una tesina scritta su  temi che sceglieremo insieme.
    Modalità di
    accertamento

    Esame orale + eventuale tesina scritta

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Studio dei 4

    libri del programma.

    Obblighi

    Studio dei 4 libri del programma.

    Testi di studio


  • Lavenda e Shultz, 2005, Antropologia CulturaleBologna: Il Saggiatore.

  • Alessandro Duranti, Antropologia del linguaggio, Meltemi, Roma.

  • Declich F.,  2002,   I Bantu della Somalia oppure 2005 Quando il silenzio è memoria, Padova: CLEUP    

  • Vandana Shiva, 2004, Terra madre. Sopravvivere allo sviluppo, Novara: UTET Università (collana Frontiere) oppure Stefano Liberti, 2011, Land grabbing, Minimum Fax, Roma.

  • Letture opzionali a scelta

    - Rachael Carson, Primavera Silenziosa, Feltrinelli, 1999.
    - Cipollari, Chiara, Dire, fare, viaggiare. Retoriche e pratiche turistiche, Eidzioni CISU, 2013.
    Modalità di
    accertamento

    Esame orale

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/08/2014


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

    L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top