Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODI DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Anna Santucci Nei giorni di lezione su appuntamento
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso consentirà allo studente di: approfondire temi, acquisire strumenti teorici e metodologici, valutare modelli interpretativi etc. propri di un sapere specialistico, in cui il documento archeologico è fonte per la conoscenza storica.

 

Programma

Il corso intende offrire allo studente un primo orientamento circa la complessa e pluriforme declinazione del sacro nello spazio greco antico. Attraverso la presentazione dei più significativi contesti e monumenti, selezionati nell’ampio arco di tempo che va dal tardo-geometrico all’ellenismo e nei diversi ambiti regionali, saranno discusse le forme del sacro nelle sue molteplici componenti e varianti, alla cui definizione contribuirono fattori di natura diversa a partire dal tipo culto praticato.

Attività di Supporto

Seminari, conferenze, viaggi di studio


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

W. Burkert, I Greci, I. Età arcaica, età classica (sec. IX-IV), Milano: Jaca Book, 1984, pp. 81-175.

I Greci. Storia, cultura, arte, società 2, Una storia 1, Formazione, a cura di S. Settis, Torino: Utet, 1996, pp. 343-380 (F. Graf, Gli dei greci e i loro santuari), pp. 381-434 (G. Gruben, Il tempio), pp. 1110-1139 (P. Lévêque, Anfizionie, comunità, concorsi e santuari panellenici).

Ulteriore bibliografia sulle testimonianze archeologiche trattate sarà indicata nel corso delle lezioni.

I testi di riferimento saranno disponibili presso la biblioteca di area archeologica (Palazzo Albani, Via del Balestriere 2).


Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare la prova d’esame sui testi qui di seguito elencati.

Testi di studio

D. Manacorda, Lezioni di archeologia, Bari: Laterza 2008 (o edizioni successive)

 

T. Holscher, Introduzione all’archeologia classica, Roma: L’Erma di Bretschneider 2010.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/08/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top