Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEL CRISTIANESIMO

A.A. CFU
2014/2015 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Franco Gori mercoledì 15-16
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Conoscenza della storia del cristianesimo antico con particolare riguardo alle varie fasi della formazione del pensiero cristiano nel corso dei secoli I-IV. Conoscenza della storia del libro nella chiesa antica, dell'importanza dei libri per la formazione e la diffusione della cultura cristina.

Programma

A) L’ambiente culturale e politico in cui è nato e si è sviluppato il pensiero cristiano delle origini: neoplatonismo, giudaismo, gnosticismo. La scuola alessandrina. La dottrina del Logos. Cenni sulle grandi controversie teologiche dei sec. III, IV e V: monarchianesimo, subordinazionismo, arianesimo, nestorianesimo e monofisismo. L’impero cristiano costantiniano: rapporti con la chiesa. L’influenza del potere politico imperiale sui primi quattro concili ecumenici.

B) Seguendo gli sviluppi della storia del cristianesimo, si studieranno i momenti salienti della diffusione e conservazione dei libri e dei testi: le biblioteche antiche e la filologia ellenistica; i primi testi cristiani; passaggio dal rotolo al codice; i libri nel IV secolo; alto Medioevo latino; rinascenza carolingia; dai manoscritti alla stampa. Particolare attenzione sarà dedicata ai generi letterari degli scritti cristiani antichi, alla loro fortuna, alle influenze esercitate o subite nel tempo.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza approfondita delle radici storiche e cultrali del cristianesimo antico, delle inetrazioni con la cultura letteraria e filosofica del giudaismo e dell'ellenismo. Conoscenza dei metodi di formazione, di diffusione e trasmissione dei libri e dei testi nel primo secoli del Cristianesimo.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

1)    Testi fondamentali:

-  M. Simonetti, Il Vangelo e la storia, Carocci, Roma 2010.

-  H. Y. Gamble, Libri e lettori nella chiesa antica, Paideia, Brescia 2006.

Altra bibliografia supplementare sarà suggerita durante il corso di lezioni.

Modalità di
accertamento

esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere F. Winkelmann, Il Cristianesimo delle origini, il Mulino, Bologna 2004, pp. 17-128.

Modalità di
accertamento

esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 12/02/2015


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top